• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Backup senza più confini con la Availability Suite di Veeam

La versione 9.5 Update 3 della suite aggiunge il supporto per Vmware Cloud su Aws e nuove integrazioni con i sistemi di storage di Ibm e di Lenovo. Con essa è possibile gestire ambienti di ogni genere: virtuali, fisici o multi-cloud.

Pubblicato il 21 dicembre 2017 da Redazione

Disponibilità massima delle applicazioni, azzeramento delle divisioni tra silos di dati, controllo centralizzato su carichi di lavoro virtuali, fisici e multi-cloud. Sono alcune delle garanzie della nuova Availability Suite di Veeam, ovvero dell'aggiornamento alla versione 9.5 Update 3, definito dall'azienda addirittura come “il rilascio più importante della storia di Veeam”. Una storia che per la soluzioni di backup delle macchine virtuali è cominciata dieci anni fa ed è oggi maturata fino a superare la soglia dei 267mila clienti conquistati.

A detta del co-Ceo e presidente dell'azienda, Peter McKay, la principale esigenza manifestata dai clienti è stata ed è quella di poter estendere questa soluzione a tutti i carichi di lavoro, così da sostituirla alle precedenti applicazioni legacy di backup. “Oggi grazie alla Veeam Availability Suite 9.5 Update 3 stiamo offrendo proprio questo”, ha sottolineato McKay. “In un’unica ed unificata soluzione Veeam, i clienti possono gestire completamente l’ambiente, che sia esso virtuale, fisico o cloud, e garantire la disponibilità per qualsiasi applicazione, dato o cloud”.

Gli elementi introdotti con l'ultimo aggiornamento riguardano, appunto, la possibilità di usare la suite in modo ancora più esteso e sfruttando ancora più strumenti di gestione centralizzata su dati e applicazioni che risiedono su risorse fisiche o virtuali, on premise oppure dislocati su data center esterni. Una prima novità è la gestione integrata per Veeam Agent for Microsoft Windows 2.1 e Veeam Agent for Linux v2: si può ora usare un unico pannello di controllo per gestire carichi di lavoro virtuali, fisici e basati su cloud. Agent for Microsoft Windows 2.1 include la protezione per i cluster di failover server Microsoft Windows Server mission-critical, mentre Agent for Linux v2 aggiunge la possibilità di eseguire il backup di un repository Veeam Cloud Connect, il supporto per i repository di backup scale-out come target di backup e la crittografia lato sorgente.

Significativa è, poi, l'aggiunta del supporto per Vmware Cloud su Amazon Web Services, dettaglio grazie al quale diventa possibile implementare le soluzioni Veeam Availability senza interruzioni su ambienti cloud ibridi, privati e pubblici basati su Vmware. Vanno poi segnalate le integrazioni con i sistemi di storage di due marchi di riferimento del mercato, cioè Ibm e Lenovo. Per quanto riguarda i sistemi di Big Blue, l'integrazione è resa possibile dalle Api di Veeam Universal Storage (una nuova interfaccia di storage, appena presentata) e si estende agli storage snapshot a Ibm Storwize e a San Volume Controller basato su storage array. Per Lenovo, invece, la novità è l'integrazione della suite di Veeam con i sistemi di storage della Serie V, ma va anche ricordata la recente certificazione della serie DS come “Veeam ready” in quanto destinazione dei dati di backup primario. I nuovi accordi stretti con Ibm e Lenovo si aggiungono a quelli giù in corso con Hpe, Cisco e NetApp.

 

Tag: backup, cloud, applicazioni, virtualizzazione, data protection, veeam, aggiornamento, availability, macchine virtuali

BACKUP

  • Smart working e applicazioni cloud, il backup preoccupa le aziende
  • Se il ransomware attacca anche il backup, servono soluzioni nuove
  • Protezione dei dati e gestione multicloud ispirano Veeam
  • Performance sicurezza negli aggiornamenti di Pure Storage
  • Barracuda promette un backup rapido dei dati di Office 365

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
  • Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Incidente mortale con Tesla self-driving, l’auto senza guida è sicura?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968