• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Backup senza più confini con la Availability Suite di Veeam

La versione 9.5 Update 3 della suite aggiunge il supporto per Vmware Cloud su Aws e nuove integrazioni con i sistemi di storage di Ibm e di Lenovo. Con essa è possibile gestire ambienti di ogni genere: virtuali, fisici o multi-cloud.

Pubblicato il 21 dicembre 2017 da Redazione

Disponibilità massima delle applicazioni, azzeramento delle divisioni tra silos di dati, controllo centralizzato su carichi di lavoro virtuali, fisici e multi-cloud. Sono alcune delle garanzie della nuova Availability Suite di Veeam, ovvero dell'aggiornamento alla versione 9.5 Update 3, definito dall'azienda addirittura come “il rilascio più importante della storia di Veeam”. Una storia che per la soluzioni di backup delle macchine virtuali è cominciata dieci anni fa ed è oggi maturata fino a superare la soglia dei 267mila clienti conquistati.

A detta del co-Ceo e presidente dell'azienda, Peter McKay, la principale esigenza manifestata dai clienti è stata ed è quella di poter estendere questa soluzione a tutti i carichi di lavoro, così da sostituirla alle precedenti applicazioni legacy di backup. “Oggi grazie alla Veeam Availability Suite 9.5 Update 3 stiamo offrendo proprio questo”, ha sottolineato McKay. “In un’unica ed unificata soluzione Veeam, i clienti possono gestire completamente l’ambiente, che sia esso virtuale, fisico o cloud, e garantire la disponibilità per qualsiasi applicazione, dato o cloud”.

Gli elementi introdotti con l'ultimo aggiornamento riguardano, appunto, la possibilità di usare la suite in modo ancora più esteso e sfruttando ancora più strumenti di gestione centralizzata su dati e applicazioni che risiedono su risorse fisiche o virtuali, on premise oppure dislocati su data center esterni. Una prima novità è la gestione integrata per Veeam Agent for Microsoft Windows 2.1 e Veeam Agent for Linux v2: si può ora usare un unico pannello di controllo per gestire carichi di lavoro virtuali, fisici e basati su cloud. Agent for Microsoft Windows 2.1 include la protezione per i cluster di failover server Microsoft Windows Server mission-critical, mentre Agent for Linux v2 aggiunge la possibilità di eseguire il backup di un repository Veeam Cloud Connect, il supporto per i repository di backup scale-out come target di backup e la crittografia lato sorgente.

Significativa è, poi, l'aggiunta del supporto per Vmware Cloud su Amazon Web Services, dettaglio grazie al quale diventa possibile implementare le soluzioni Veeam Availability senza interruzioni su ambienti cloud ibridi, privati e pubblici basati su Vmware. Vanno poi segnalate le integrazioni con i sistemi di storage di due marchi di riferimento del mercato, cioè Ibm e Lenovo. Per quanto riguarda i sistemi di Big Blue, l'integrazione è resa possibile dalle Api di Veeam Universal Storage (una nuova interfaccia di storage, appena presentata) e si estende agli storage snapshot a Ibm Storwize e a San Volume Controller basato su storage array. Per Lenovo, invece, la novità è l'integrazione della suite di Veeam con i sistemi di storage della Serie V, ma va anche ricordata la recente certificazione della serie DS come “Veeam ready” in quanto destinazione dei dati di backup primario. I nuovi accordi stretti con Ibm e Lenovo si aggiungono a quelli giù in corso con Hpe, Cisco e NetApp.

 

Tag: backup, cloud, applicazioni, virtualizzazione, data protection, veeam, aggiornamento, availability, macchine virtuali

BACKUP

  • La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
  • Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968