• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Partner Space

Big Data: il problema è la gestione delle informazioni, non lo storage

Pubblicato il 20 marzo 2015 da Redazione

Il termine ‘Big Data’ è tra i più in voga del momento, accanto a cloud, analytics e mobile. E gran parte del dibattito si è finora focalizzato sullo storage. In passato erano in molti a ritenere che quella dei Big Data fosse solo una problematica legata all’archiviazione. Le aziende si domandavano se in futuro sarebbero state in grado di far fronte alle esigenze di storage dei dati da esse generati. Sebbene la capacità sia importante - e le aziende devono fare in modo di essere preparate per ogni necessità futura - il vero problema dei Big Data non è lo storage, ma la gestione delle informazioni.

Una strategia di gestione delle informazioni lungimirante consente alle aziende di categorizzare e analizzare i dati. Un buon esempio può essere offerto dal settore bancario dove migliaia di transazioni vengono elaborate e archiviate ogni secondo. Ai primordi dell’home banking si potevano visualizzare solo le transazioni più recenti sullo schermo del proprio computer. Chi voleva dare uno sguardo a operazioni un po’ più datate, diciamo di tre settimane prima, doveva fare riferimento all’estratto conto cartaceo. Oggigiorno diverse banche offrono la possibilità di andare parecchio indietro nel tempo ed effettuare ricerche molto approfondite. Anche le applicazioni di home banking stanno contribuendo a semplificare la vita di chi è in cerca di qualsivoglia informazione finanziaria. Più una banca - o un altro istituto finanziario -  è in grado di fornire queste informazioni specifiche relative agli utenti,  più si differenzia sul mercato. È ovvio che si tratti di una questione di marketing piuttosto che di tecnologia. Gli e-commerce di successo applicano gli stessi principi: utilizzano i dati relativi alle transazioni per offrire servizi, intrattenimento e per interagire coi propri clienti. Usano dati statici e li trasformano in informazioni di valore tramite il loro riutilizzo.

Potenziale
Molte aziende ora guardano ai Big Data, in quanto ne comprendono il potenziale. Secondo l’istituto di ricerca Gartner [1],  i progetti sono molti, ma sono pochissime le aziende che hanno compiuto passi concreti verso implementazioni reali. Prima di tutto si deve determinare quali dati possono offrire valore aggiunto all’azienda. Più facile a dirsi che a farsi. Ce ne sono molti da esaminare e trovare le “gemme” può risultare complicato. Nonostante tutto, questo è senza ombra di dubbio il primo step in ogni strategia di Big Data.

Le aziende devono in seguito scegliere il tool di analisi appropriato per la determinazione degli andamenti dei dati, per esempio i trend sull’impatto di una specifica campagna di marketing o di customer service.  Con questi strumenti i dati vengono analizzati e le informazioni raccolte possono essere utilizzate per il miglioramento dei processi di business.

Tecnologia in evoluzione
Da sempre la grandi aziende non solo hanno un volume maggiore di dati da analizzare, ma anche di risorse da investire in questo processo. Questa tecnologia è tuttavia in rapida evoluzione e di conseguenza l’analisi e l’individuazione dei trend non sono più appannaggio esclusivo delle grandi aziende. Anche le organizzazioni di media grandezza possono trarre benefici da essa ottenendo vantaggi da tool user friendly adatti alle loro esigenze e dimensioni.

Rodolfo Falcone
Country Manager CommVault Italia

 

[1] Analisi dell’indagine: “Big Data Adoption in 2013 Shows Substance Behind the Hype”

 

Tag: big data, analytics, commvault

BIG DATA

  • Olidata torna in Borsa e si rilancia come system integrator
  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics

PARTNER SPACE

  • Clicca qui per scaricare la ricerca Idc
  • Clicca qui per scaricare i documenti
  • Creating workspaces for tomorrow that work for your business
  • How does technology enable workspaces for tomorrow?
  • Workspaces for tomorrow – turning vision into strategy
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968