• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Bmc-Compuware, unione per fare massa nel mondo mainframe

Due società storiche e oggi possedute da fondi d'investimento si integrano, grazie a un'acquisizione della quale ancora non si conosce l'entità.

Pubblicato il 03 marzo 2020 da Roberto Bonino

Bmc e Compuware sono due realtà dalla lunga storia, entrambe specializzate nella gestione operativa dell'It, in particolar modo degli ambienti mainframe. In un mondo ancora attivo e a suo modo dinamico, tuttavia, non è facile oggigiorno mantenere posizioni erose dall'evoluzione della tecnologia e delle sue modalità di fruizione. Per fare massa critica, dunque, la prima ha annunciato l'intenzione di voler acquisire la seconda per una cifra non comunicata.
Bmc Software, conosciuta soprattutto per le proprie soluzioni Itsm (Helix, Remedy), di automazione e amministrazione dei sistemi (Control-M, TrueSight), oltre che per il proprio catalogo Ami (Automated mainframe intelligence), era stata a propria volta acquisita nel 2013, per 6,9 miliardi di dollari, da un consorzio condotto da Bain Capital e Golden Gate, per poi essere rivenduta cinque anni più tardi al fondo Kkr, per un valore non lontano dai 10 miliardi di dollari, secondo alcune stime. 
Allo stesso modo, Compuware è divenuta nel 2014 di proprietà di Thoma Bravo, che l'ha acquisita per 2,5 miliardi di dollari. L'azienda è tornata a concentrarsi sui mainframe dopo essersi separata dal business Apm, confluito in Dynatrace. Negli ultimi anni, la strategia ha portato a un'evoluzione verso l'agilità, gli sviluppi DevOps e l'approccio Ci/Cd (Continuous Integration/Continuous Delivery) del ciclo di vita delle applicazioni. In questo direzione, si sono rafforzati l'ambiente di sviluppo integrato Topaz e la soluzione per l'automazione dei test Topaz for Total Test.
Bmc dovrebbe ora combinare i propri prodotti Ami con la suite Topaz, la tecnologia Ispw (utilizzata dai tool di Ci/Cd) e gli altri software Compuware per la modernizzazione degli ambienti mainframe, nei quali i due vendor coprono insieme apsetti che vanno dalla gestione delle operazioni alla cybersecurity, fino allo sviluppo applicativo, dei dati e dello storage.
La nuova entità in via di formazione continuerà a operare in un mercato dove i principali concorrenti portano il nome di Ibm e Micro Focus, oltre che della più giovane LzLabs. Per tutte al di là della tecnologia, occorrerà in qualche modo anche affrontare lo spinoso tema della carenza di giovani risorse formate in ambienti nati e cresciuti in un'altra epoca storica.
 
 
 
 
Tag: mainframe, devops, modernizzazione, Itsm

MAINFRAME

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Visibilità e contesto migliorano il servizio e il DevOps mainframe
  • Re:invent 2021 rafforza l’immagine omnicomprensiva di Aws
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE