• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Carenza di competenze digitali, mancano al 70% delle aziende

Secondo un'indagine di Randstad Workmonitor, in Italia sette professionisti su dieci ritengono che la propria azienda non disponga di competenze adeguate ad avviare il percorso di digitalizzazione. Percorso che, eppure, interessa quasi tutti.

Pubblicato il 08 febbraio 2017 da Redazione

Nove aziende italiane su dieci ritengono fondamentale intraprendere un percorso di trasformazione digitale, ma nel 30% dei casi non dispongono di competenze professionali adeguate. È questa la contraddizione emersa da un'indagine condotta da Randstad Workmonitor in 33 Paesi, Stivale incluso, interpellando 400 professionisti di età compresa fra i 18 e i 65 anni. Ebbene, in Italia il 70% degli intervistati ritiene che la sua azienda non disponga di personale con competenze adeguate ad avviare il percorso di digitalizzazione, mentre la media dei 33 Paesi è del 68%. Il dato è quasi sovrapponibile a quello del 67% di italiani che ammettono di dover migliorare le proprie competenze tecnologiche per continuare a essere appetibili sul mercato del lavoro.

 

La carenza di digital skill è dunque un problema non solo italiano, ma leggermente più presente alle nostre latitudini (a meno di non considerare semplicemente i nostri professionisti come più autocritici). D'altra parte possiamo vantare una ottima consapevolezza su quanto sia importante dotarsi di una strategia digitale: lo pensano il 90% degli intervistati nostrani, mentre la media dell'intero sondaggio è dell'84%. Meglio di noi, quanto a consapevolezza, fanno soltanto il Messico (95%), il Brasile, il Cile (entrambi al 94% di risposte positive), il Portogallo, l'India (93%), la Malesia e l'Argentina (92%).

 

 

Nello Stivale, inoltre, si guarda alla rivoluzione digitale con interesse: il 43% dei lavoratori è convinto che buona parte delle proprie mansioni, quelle più ripetitive e a scarso valore aggiunto, potrebbero essere automatizzate, mentre il 59% pensa di poter ottenere in questo modo uno stimolo alla creatività.

 

Il passaggio dalle intenzioni all'azione non è ancora stato realizzato del tutto, poiché anzi solo il 57% dei professionisti italiani pensa che la propria azienda abbia già adottato una strategia digitale, contro il 59% della media globale (ai primi posti spiccano India, Cina, Stati Uniti e Malesia, fra gli ultimi Argentina, Giappone e Ungheria).

 

Tag: professioni ict, pmi, lavoro, digital transformation, competenza

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968