• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Celsius H7510 di Fujitsu è la workstation potente e sicura

Il nuovo dispositivo è ideale per applicazioni di progettazione grafica, creazione multimediale e realtà virtuale. Opzionalmente, può integrare il sistema di lettura biometrica del palmo della mano.

Pubblicato il 14 gennaio 2021 da Redazione

La nuova workstation di Fujitsu è perfetta per chi lavora da casa, specie se si tratta di  ingegneri, architetti, creativi e creatori di contenuti digitali. Rivolto, più in generale, all’utenza business, Celsius H7510 è un dispositivo da 15,6 pollici che assicura potenza e velocità di esecuzione grazie a processori Intel Core di decima generazione o Intel Xeon, a seconda della configurazione, alla memoria Ram DDR4 configurabile fino a 128 GB, e grazie allo storage veloce su unità Ssd PCIe NVMe che può arrivare addirittura a 4 TB. Quasi un piccolo data center racchiuso all’interno di un singolo dispositivo basato su Windows 10. Le interfacce di connettività includono Usb 3.1, Vga, Hdmi, Ethernet, Intel Thunderbolt 3, alloggiamento per scheda Sim e per SmartCard.

 

La grafica è affidata a Nvidia, con la scheda Quadro RTX 3000 come opzione più performante configurabile, mentre lo schermo Full HD raggiunge il 100% dello spazio cromatico sRGB per una resa ottimale del colore e del contrasto. Fujtsu cita Adobe Premiere Pro, 3dsMax, Creo, SolidWorks, Catia, AutoCAD e Allplan tra le applicazioni che su questa workstation possono funzionare al meglio, senza rallentamenti e con un’ottima resa grafica. Il dispositivo supporta, inoltre, le applicazioni di realtà virtuale immersiva e può funzionare in abbinamento a visori VR.

 

 Il produttore si spinge anche a definire la Celsius H7510 come “la workstation più sicura del mondo”, per via della possibilità di integrarvi (non è dunque un’opzione inclusa in tutte le configurazioni) la tecnologia PalmSecure, ovvero il sistema di Fujitsu per l'autenticazione biometrica attraverso la lettura delle vene del palmo della mano. 

 

 

 

Il nuovo modello va ad ampliare la gamma Celsius, composta da modelli desktop, rack e mobile workstation. Certo la H7510 non è leggera come un classico Pc, ma con i suoi 2,7 chili di peso (nella configurazione di partenza) questa workstation può comunque essere considerata un dispositivo portatile, all’occorrenza. La batteria assicura circa dodici ore di funzionamento, variabili a seconda delle modalità d’uso e delle configurazioni tecniche della workstation.

 

 
Tag: fujitsu, workstation, grafica, hardware, biometria, PalmSecure, Celsius H7510

FUJITSU

  • Finix Technology Solutions acquisita da Enosi Holding
  • Fujitsu crea un “metaverso” per clienti e partner di canale
  • Fujitsu Lifebook U9311A arriva in Italia con processori Amd
  • Accesso diretto ai migliori fornitori per i partner Fujitsu
  • Dal prodotto al servizio: l’offerta Fujitsu passa da un canale a valore

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968