• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

Il Ceo di OpenAI ha incontrato il Gpdp dopo il recente scontro sulla legittimità del chatbot. L’azienda ha promesso maggiore trasparenza sull’uso dei dati.

Pubblicato il 06 aprile 2023 da Redazione

Il Garante della privacy italiano e OpenAI hanno aperto i negoziati, dopo un iniziale scontro “a muso duro” su ChatGPT. Qualche giorno fa Il Gpdp, l’autorità italiana Garante per la Protezione dei Dati Personali, aveva sollevato critiche e aperto un’indagine sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati operate dal chatbot di intelligenza artificiale generativa più chiacchierato degli ultimi mesi. A detta del Gdpd, il programma è stato allenato su dati che sono stati raccolti e analizzati senza consenso, e inoltre manca di verificare adeguatamente l’età degli utenti in fase di accesso (proponendo una semplice procedura di autodichiarazione di età superiore a 13 anni).

 

In risposta a queste critifiche, OpenAI aveva sospeso l’accesso al servizio in Italia. Ora, però, le due parti si sono incontrate, dando il via a una fase di negoziato. La società di San Francisco (di cui Microsoft è il principale investitore) “pur ribadendo di essere convinta di rispettare le norme in tema di protezione dei dati personali, ha tuttavia confermato la volontà di collaborare con l’Autorità italiana con l’obiettivo di arrivare ad una positiva soluzione delle criticità rilevate dal Garante riguardo a ChatGPT”, ha fatto sapere il Gpdp.

 

Oltre ai membri del Collegio del Garante (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza), all’incontro hanno partecipato anche l'amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, i rappresentanti legali Che Chang e Ashley Pantuliano e la responsabile delle public policy dell’azienda, Anna Makanju.

 

Che cosa si sono detti? In base a quanto dichiarato pubblicamente dal Garante, quest’ultimo ha sottolineato che non esiste “alcuna intenzione di porre un freno allo sviluppo dell’AI e dell’innovazione tecnologica”, ma ha ribadito l’importanza del rispetto delle norme italiane ed europee sulla privacy.

Dal canto proprio, OpenAI si è impegnata a “rafforzare la trasparenza nell’uso dei dati personali degli interessati, i meccanismi esistenti per l'esercizio dei diritti e le garanzie per i minori e a inviare al Garante entro oggi un documento che indichi le misure che rispondano alle richieste dell’Autorità”. Non si perde tempo, dunque, e stando a queste dichiarazioni già nella giornata del 6 aprile OpenAI dovrebbe aver presentato le misure in questione.

 

“Ci impegniamo a proteggere la privacy delle persone”, scrive OpenAI sulla pagina Web di accesso al chatbot (l’accesso al servizio è ancora sospeso), “e riteniamo di offrire ChatGPT in conformità con il GDPR e le altre leggi sulla privacy. Ci impegneremo con il Garante con l’obiettivo di ripristinare l’accesso a ChatGPT il prima possibile”.

 
(In apertura, immagine di pch.vector da Freepik)
Tag: privacy, garante della privacy, intelligenza artificiale, openai, dati personali, chatGPT, Ai generativa

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968