• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cloud ibrido: Microsoft e Dell lo mettono in “scatola”, insieme

Dal palco del Dell World in corso a Austin, Michael Dell e Satya Nadella in persona hanno presentato il Dell Hybrid Cloud System for Microsoft, un sistema di “cloud-in-a-box” che unisce servizi di migrazione, gestione, storage, backup. In meno di tre ore – questa la promessa – le aziende possono creare la loro nuvola ibrida.

Pubblicato il 22 ottobre 2015 da Redazione

Creare un cloud ibrido in meno di tre ore, riducendo i tempi ma anche costi, complessitià e rischi. Una promessa firmata a quattro mani da Dell e da Microsoft con Dell Hybrid Cloud System for Microsoft, una nuova soluzione “in-a-box” che unisce hardware, software e servizi nell’intento di semplificare il passaggio delle aziende verso un modello It basato sulla commistione di risorse on-premise e nella nuvola. Un’offerta che ha avuto l’onore di essere presentata da Michael Dell e Satya Nadella in persona, insieme sul palco della convention texana a rimarcare una collaborazione sempre più stretta fra le loro due aziende.

Hybrid Cloud System for Microsoft è una soluzione modulare e integrata, costruita su Azure attraverso la Microsoft Cloud Platform System, una piattaforma che unisce Windows Server 2012 R2, System Center 2012 R2, Windows Azure Pacjk e il software gestionale Dell Cloud Manager software. A detta delle due aziende, “semplifica radicalmente la fruizione e il controllo del cloud e automatizza la gestione”. Per attivare un cloud privato aziendale collegato alla nuvola pubblica di Azure, assicurano Dell e Microsoft, bastano tre ore, e tramite Azure diventa possibile scalare in qualsiasi momento la capacità computazionale e quella di storage.

Attraverso il Cloud Manager, inoltre, è possibile gestire tutte le risorse, anche collocate su cloud diversi, controllando policy, sicurezza e costi. Quanto alla protezione dei dati, Microsoft ha integrato il backup di Azure all’interno della piattaforma, permettendo di creare delle copie di sicurezza dei dati e delle virtual machine.

A queste fondamenta tecnologiche se ne affiancano altre, non meno solide, di mercato: è ormai chiaro come il modello “ibrido” sia quello destinato al successo. Secondo uno studio della stessa Dell, pubblicato la settimana scorsa (Dell Global Technology Adoption Index), attualmente il 55% delle aziende sta già utilizzando una o più tipologie di cloud.  Il futuro andrà in questa direzione, come sostenuto da un analista di Moor Insights & Strategy, Chris Wilder: nei prossimi cinque anni otto aziende su dieci migreranno nel cloud circa il 60% delle loro applicazioni interne.

 

 

Ma non sarà una strada spianata. Fra le barriere che ostacolano una maggiore adozione, le più citate sono i costi, le complessità e le preoccupazioni legate alla sicurezza. Quanto ai costi, la scorciatoia proposta da Dell per questa nuova offerta è un’opzione chiamata Cloud Flex Pay, che permette di provare il prodotto per sei mesi gratuitamente, per poi eventualmente acquistarlo o decidere altrimenti.

“Il cloud ibrido per noi è un percorso, è un viaggio”, ha dichiarato il vice president e general manager della divisione Engineered Solutions and Cloud di Dell, Jim Ganthier. “Ciascun cliente ha un diverso approccio ma per poter avere successo è necessario che il cloud sia aperto”.

 

Tag: microsoft, dell, cloud, strategie, cloud ibrido

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968