• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Come stanno le imprese dopo il covid-19? Municipia ve lo svela

La società del Gruppo Engineering presenta una piattaforma di aggregazione dei dati che fotografa lo stato delle imprese. Il Comune di Bologna è stato il primo ad adottarla.

Pubblicato il 14 dicembre 2020 da Redazione

In un’Italia colpita dal covid-19, non solo sul piano sanitario ma anche nel suo sistema imprenditoriale, i dati sono un prezioso strumento di ricostruzione e di ripartenza. Interessante è dunque l’iniziativa di Municipia, società del Gruppo Engineering che si occupa della digitalizzazione dei Comuni di ogni dimensione: una piattaforma digitale che mette in rete i  dati di InfoCamere, quelli dell’Agenzia regionale per il lavoro e dell’Amministrazione comunale, e potenzialmente molte altre fonti che potranno aggiungersi in un secondo momento. Battezzata “Sistema della conoscenza delle imprese”, vuol essere per i Comuni italiani uno strumento che fornisce una fotografia aggiornata del tessuto imprenditoriale (nazionale e locale), per consentire alle amministrazioni di agire nel modo più consapevole e strategico con iniziative di vario tipo, dai bandi agli interventi di sostegno economico.

Particolarmente utile è osservare i dati aggiornati alla luce di eventi che traumatizzano gli equilibri delle aziende, come è stata (ed è ancora) la pandemia di covid-19. La piattaforma è interattiva: permette, per esempio, di verificare la distribuzione territoriale di aperture e chiusure delle imprese, di classificare le aziende secondo varie tipologie (per esempio, quelle a forte componente giovanile o guidate da donne), di eseguire ricerche in base alla zona o quartiere. 

Il Comune di Bologna è stata la prima amministrazione locale ad adottare la piattaforma, dimostrando particolare consapevolezza dell’importanza dei dati a supporto delle politiche territoriali. Nella soluzione sviluppata, ad alimentare il quadro ci saranno anche le informazioni provenienti dall’Agenzia regionale per il lavoro, relative alle richieste e concessioni di cassa integrazione, suddivise per tipologia di impresa: dati di questo tipo consentono di pianificare tempestivamente interventi coordinati di sostegno.

 

“Siamo nel mondo della Data Driven Governance”, commenta il presidente di Municipia, Stefano De Capitani, “con uno strumento che offre al decisore politico una conoscenza dinamica e sempre aggiornata delle imprese per consentirgli di prendere decisioni di politica e di intervento pubblico adottando misure e attivando interventi rispetto ai trend e alla situazione più attuale. In questo modo la Pubblica Amministrazione locale diventa proattiva nei confronti del territorio e di chi ci lavora con politiche mirate di sostegno e di affiancamento, perché la progettazione di misure di intervento è costruita sulla vera, e non presunta, platea di beneficiari, potendone valorizzare l’impatto sia per i destinatari sia per l’ente. Questo è il valore aggiunto della tecnologia in città che stanno diventando più digitali ma anche più resilienti e sostenibili”.

 
Tag: pubblica amministrazione, italia, aziende, imprese, Engineering, covid-19, Municipia

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • La spesa It in ambito pubblico crescerà ancora nel 2021
  • I servizi della PA sono a portata di smartphone
  • La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
  • Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
  • Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968