• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Con calcolo in-memory e digitalizzazione, il caffè è servito

Caffè Borbone ha ottenuto visibilità sui dati e semplificato la gestione della supply chain grazie ai sistemi Primeflex di Fujitsu, configurati con Sap Hana.

Pubblicato il 13 febbraio 2020 da Redazione

Anche la migliore tradizione di caffè napoletano può beneficiare dell’innovazione tecnologica, e più precisamente di innovazioni che consentono un’evoluzione del modello di business. Fondata nel 1997, Caffè Borbone ogni giorno produce 96 tonnellate di prodotto trasformato, ovvero caffè torrefatto e in grani, cialde e capsule, che vengono commercializzati in Italia e sui principali mercati europei. In tempi recenti la forte crescita del giro d’affari (con incrementi del 40% da un anno all’altro) ha spinto l’azienda a metter mano a un’infrastruttura IT non più adeguata a sostenere le sue attività. “Semplicemente, non disponevano delle risorse necessarie”, spiega il chief operating officer, Francesco Vitobello. “In particolare, non eravamo in grado di gestire efficacemente i nostri dati”. 

 

I dati a cui il Coo fa riferimento sono sia quelli delle vendite sia quelli del sistema informatico di produzione, il Manufacturing Execution System (Mes): non soltanto l’azienda non riusciva a trarre valore da questi dati, ma troppe erano le procedure gestite in modo manuale e basate su rapporti cartacei. Caffè Borbone necessitava di nuovi strumenti per poter identificare nuove tendenze e i clienti ad alto valore aggiunto, così come aveva bisogno di tecnologie capaci di analizzare in tempo reale i dati di produzione, per correggere e prevedere inefficienze e per mantenere costante nel tempo la qualità dei prodotti. “La trasformazione digitale è un passaggio obbligatorio”, fa notare Vitobello. “Era venuto il momento per un upgrade. Avevamo bisogno di una soluzione che fosse in grado di garantire la capacità e gli strumenti necessari a continuare la nostra evoluzione anche sui mercati esteri”.

 

Appoggiandosi all’opera del system integrator Cat Srl, l’azienda ha quindi scelto di puntare sui Primeflex di Fujitsu, sistemi che integrano server, storage, connettività di rete e software: in particolare, ha adottato la versione di questa piattaforma ottimizzata per Sap Hana, il sistema di gestione di database in-memory di Sap. Quest’ultima tecnologia di per sé consente di velocizzare le operazioni di calcolo, ma Caffè Borbone necessitava anche di una piattaforma in cui memorizzare e collegare la crescente quantità di dati. “Eravamo alla ricerca di una soluzione stabile che fosse accessibile e facile da manutenere. Fujitsu ha soddisfatto tutti i requisiti”, assicura il Coo. 

 

 

Il progetto ha richiesto nove mesi per la pianificazione e sole due settimane per la procedura di migrazione. Fujitsu Integrated System Primeflex for Sap Hana è stato adottato con a bordo i moduli dedicati a gestione materiali, finanza, pianificazione della produzione, vendite, distribuzione e business analysis. Caffè Borbone ha anche installato i sistemi di storage Eternus CS800 e DX200 e i server Primergy RX2540 M4.

 

Ora l’azienda si è assicurata accesso ininterrotto ai dati critici ma anche la capacità di analizzare qualsiasi altro tipo di informazione su vendite, distribuzione, tracciamento dei materiali, clienti (oltre 4.000), fornitori (700), referenze (circa mille). Merito di “una piattaforma veloce, solida e flessibile”, come la definisce Vitobello, spiegando che la sua scalabilità consente anche di “supportare le nostre crescenti esigenze di espansione”. 

 
Tag: database, fujitsu, in-memory, sistemi iperconvergenti, agroalimentare

DATABASE

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • Oracle porta in cloud Exadata X9M pensando ai clienti storici
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • NetApp punta sui servizi gestiti di database con Instaclustr
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968