• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Con calcolo in-memory e digitalizzazione, il caffè è servito

Caffè Borbone ha ottenuto visibilità sui dati e semplificato la gestione della supply chain grazie ai sistemi Primeflex di Fujitsu, configurati con Sap Hana.

Pubblicato il 13 febbraio 2020 da Redazione

Anche la migliore tradizione di caffè napoletano può beneficiare dell’innovazione tecnologica, e più precisamente di innovazioni che consentono un’evoluzione del modello di business. Fondata nel 1997, Caffè Borbone ogni giorno produce 96 tonnellate di prodotto trasformato, ovvero caffè torrefatto e in grani, cialde e capsule, che vengono commercializzati in Italia e sui principali mercati europei. In tempi recenti la forte crescita del giro d’affari (con incrementi del 40% da un anno all’altro) ha spinto l’azienda a metter mano a un’infrastruttura IT non più adeguata a sostenere le sue attività. “Semplicemente, non disponevano delle risorse necessarie”, spiega il chief operating officer, Francesco Vitobello. “In particolare, non eravamo in grado di gestire efficacemente i nostri dati”. 

 

I dati a cui il Coo fa riferimento sono sia quelli delle vendite sia quelli del sistema informatico di produzione, il Manufacturing Execution System (Mes): non soltanto l’azienda non riusciva a trarre valore da questi dati, ma troppe erano le procedure gestite in modo manuale e basate su rapporti cartacei. Caffè Borbone necessitava di nuovi strumenti per poter identificare nuove tendenze e i clienti ad alto valore aggiunto, così come aveva bisogno di tecnologie capaci di analizzare in tempo reale i dati di produzione, per correggere e prevedere inefficienze e per mantenere costante nel tempo la qualità dei prodotti. “La trasformazione digitale è un passaggio obbligatorio”, fa notare Vitobello. “Era venuto il momento per un upgrade. Avevamo bisogno di una soluzione che fosse in grado di garantire la capacità e gli strumenti necessari a continuare la nostra evoluzione anche sui mercati esteri”.

 

Appoggiandosi all’opera del system integrator Cat Srl, l’azienda ha quindi scelto di puntare sui Primeflex di Fujitsu, sistemi che integrano server, storage, connettività di rete e software: in particolare, ha adottato la versione di questa piattaforma ottimizzata per Sap Hana, il sistema di gestione di database in-memory di Sap. Quest’ultima tecnologia di per sé consente di velocizzare le operazioni di calcolo, ma Caffè Borbone necessitava anche di una piattaforma in cui memorizzare e collegare la crescente quantità di dati. “Eravamo alla ricerca di una soluzione stabile che fosse accessibile e facile da manutenere. Fujitsu ha soddisfatto tutti i requisiti”, assicura il Coo. 

 

 

Il progetto ha richiesto nove mesi per la pianificazione e sole due settimane per la procedura di migrazione. Fujitsu Integrated System Primeflex for Sap Hana è stato adottato con a bordo i moduli dedicati a gestione materiali, finanza, pianificazione della produzione, vendite, distribuzione e business analysis. Caffè Borbone ha anche installato i sistemi di storage Eternus CS800 e DX200 e i server Primergy RX2540 M4.

 

Ora l’azienda si è assicurata accesso ininterrotto ai dati critici ma anche la capacità di analizzare qualsiasi altro tipo di informazione su vendite, distribuzione, tracciamento dei materiali, clienti (oltre 4.000), fornitori (700), referenze (circa mille). Merito di “una piattaforma veloce, solida e flessibile”, come la definisce Vitobello, spiegando che la sua scalabilità consente anche di “supportare le nostre crescenti esigenze di espansione”. 

 
Tag: database, fujitsu, in-memory, sistemi iperconvergenti, agroalimentare

DATABASE

  • Integrazione e IoT al centro degli sviluppi per Software Ag
  • Un database convergente e smart per l’azienda data-driven
  • Con calcolo in-memory e digitalizzazione, il caffè è servito
  • Ecuador, una nazione intera vittima di una fuga di dati
  • La squadra italiana di Oracle alza ancora l’asticella

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968