• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo

Microsoft potrebbe presentare in estate il suo chiacchierato servizio di virtualizzazione desktop, che permetterà di usare il sistema operativo su qualsiasi dispositivo tramite Azure.

Pubblicato il 21 aprile 2021 da Redazione

Si chiamerà Cloud Pc, avrà come protagonista Windows e sarà il primo servizio di virtualizzazione desktop interamente marchiato Microsoft. E per usarlo non dovremo aspettare molto. Tecnicamente dovremmo usare il condizionale, trattandosi di indiscrezioni, ma la fonte è la giornalista di Zdnet Mary Jo Foley, vera autorità in merito all’azienda di Redmond. D’altra parte di Cloud Pc il Web sta chiacchierando già da tempo (Foley ne aveva parlato già nell’estate del 2020), ma la notizia di oggi è quella di un suo probabile lancio il prossimo giugno oppure a luglio in occasione della conferenza Microsoft Inspire.

 

Si tratterà della realizzazione del concetto di “desktop-as-a-Service”, con cui Microsoft potrà proporre il suo sistema operativo Windows come, appunto, un servizio, attivabile all’occorrenza su qualsiasi dispositivo ed erogato attraverso il cloud di Azure. Gli utenti non dovranno installare Windows localmente, sul loro terminale, ma potranno accedere al sistema operativo e alle applicazioni di Office come se fossero dei thin client. Per questo si può parlare di virtualizzazione desktop, anche se Microsoft preferisce la più accattivante definizione di “Cloud Pc”.

 

Non è difficile capire come si tratti di una soluzione che intercetta bene le attuali esigenze dello smart working, di aziende e telelavoratori che non sempre possono permettersi di acquistare un nuovo computer, aggiornato, potente e correlato di tutti i software necessari per lavorare.

 

Come funzionerà Cloud Pc

In una descrizione comparsa online, e poi scomparsa, su una pagina Microsoft il servizio l’anno scorso veniva definito come “una nuova offerta strategica basata su Windows Virtual Desktop per consentire il Desktop as a Service. In sostanza, Cloud Pc fornisce ai clienti aziendali un'esperienza Windows moderna, elastica e basata su cloud, e consentirà alle aziende di restare aggiornate in un modo più semplice e scalabile”. 

 

Come sarà venduto? Stando alla descrizione pubblicata l’anno scorso, il servizio sarà acquistabile pagando una tariffa flat per ciascun utente. Altri leak citavano diverse offerte, con differenti limiti di Cpu, Ram, e storage associati. Qualche dettaglio tecnico, ancora provvisorio, lo si può dedurre da alcuni documenti pubblicati sul sito di Microsoft Graph.

 

Tag: microsoft, cloud, azure, windows, sistema operativo, virtual desktop, desktop, Cloud Pc

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968