• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con le Gpu di Nvidia gli studi sul coronavirus mettono il turbo

Il produttore di semiconduttori mette gratuitamente a disposizione dei ricercatori scientifici Parabricks, un insieme di risorse software per eseguire più rapidamente le analisi genomiche tramite Gpu.

Pubblicato il 20 marzo 2020 da Redazione

Nel velocizzare la corsa alla ricerca di una cura per il covid-19, la tecnologia informatica può essere un ottimo aiutante per i ricercatori medici, impegnati in diversi Paesi nel mondo nello studio delle caratteristiche del coronavirus. In particolare, la tecnologia può dare una grossa mano alle indagini genomiche, riducendo da giorni a ore il tempo necessario per eseguire alcune procedure di analisi. A tal fine, Nvidia ha deciso di mettere a disposizione dei ricercatori, cioè “di qualsiasi ricercatore coinvolto nello sforzo mondiale di combattere il nuovo coronavirus”, il proprio strumento Parabricks.

Parabricks è il frutto del lavoro dell’omonima startup del Michigan, entrata a far parte della divisione Healthcare di Nvidia a fine 2019. Si tratta di un insieme di risorse software che impiega il Genome Analysis Toolkit e le unità di calcolo grafico Gpu per accelerare fino a cinquanta volta l’analisi di sequenze di dati. Per esempio può, a detta di Nvidia, analizzare l’intero genoma umano in 45 minuti, laddove diversamente servirebbero trenta ore. 

“Considerando l’inedita diffusione della pandemia”, scrive l’azienda, “ottenere dei risultati in qualche ora anziché in qualche giorno potrebbe avere uno straordinario impatto sulla comprensione dell’evoluzione del virus e sullo sviluppo di vaccini”.

Parabricks sarà utilizzabile gratuitamente dai ricercatori impegnati sul coronavirus per 90 giorni (con possibilità di estensione del periodo, in base alle necessità), previa compilazione di un modulo di richiesta in cui vanno specificati i riferimenti del progetto in corso. L’unico vincolo tecnologico per i ricercatori è quello di avere a disposizione (anche tramite cloud) delle Gpu di Nvidia come hardware con cui eseguire i calcoli. 

 
Tag: nvidia, scienza, medicina, Gpu, coronavirus, covid-19, genomica, Parabricks

NVIDIA

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Ransomware su Nvidia, esposti dati aziendali e password
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • L’accordo Tech Data-Nvidia accelera l’adozione dell’AI in Europa

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968