• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Superbook si ricava un Pc da un telefono a meno di 100 dollari

Nato dai creatori di Androimium Os, Superbook è un “guscio” simile a un laptop che però diventa un computer funzionante se collegato a uno smartphone Android tramite interfaccia Usb o Usb-C. La sua forza è il prezzo: 99 dollari, ma solo per chi lo sostiene su Kickstarter.

Pubblicato il 12 luglio 2016 da Redazione

Trasformare uno smartphone in un Pc: in molti ci hanno provato. Dall’antesignano Asus PadFone al più recente Hp Elite x3, i sistemi “ibridi” e trasformabili, uno po’ telefono e un po’ tablet/notebook non mancano, ma presentano l’inconveniente di un costo alto. Per l’utente medio può bastare meno: 99 dollari. A questa cifra si acquista Superbook, un “guscio” con le fattezze di un laptop da 11,6 pollici, che diventa a tutti gli effetti un piccolo Pc quando collegato a uno smartphone Android.

I 99 dollari sono, in realtà, non il prezzo di mercato ma la cifra di favore proposta a chi sosterrà il progetto attraverso Kickstarter. Superbook è frutto di Andromium Inc. ovvero dei creatori di Andromium OS, un’applicazione che consente di eseguire su un telefono Android (con un buon processore e con almeno 2 GB di Ram) un sistema operativo simil-desktop, utilizzando come output uno schermo televisivo o un monitor. Il collegamento fra lo smartphone e lo schermo può avvenire tramite dongle (come Chromecast o Miracast), Hdmi, adattatori o dock, mentre per connettere un mouse si può sfruttare una porta Usb o il Bluetooth.

 

 

L’esperienza d’uso è quella di un classico ambiente desktop, da cui poter utilizzare tutte le applicazioni disponibili per il sistema operativo Android: da Gmail a Chrome, passando per i prodotti Office. Esistono, inoltre, applicazioni sviluppate appositamente per Andromium Os attraverso l’Sdk messo a disposizione dalla software house. L’app è distribuita attraverso Google Play e attualmente in beta.

Ora, a questo metodo si associa quello “chiavi in mano” di Superbook.  Il dispositivo è plug-and-play, ovvero per renderlo funzionante è sufficiente collegarlo tramite interfaccia Usb o Usb-C a un telefono Android sul quale sia stata scaricata l’applicazione di Andromium Os. Al primo avvio il sistema esegue la sincronizzazione con i contenuti e le app dello smartphone, senza la necessità di ripetere l’operazione nei successivi utilizzi. A questo si aggiunga il dettaglio estetico: il “guscio” del Superbook è bello e curato, all’apparenza (stando alle immagini pubblicate da Andromium) simile a un Macbook.

 

 

Resta sospesa l’incognita delle performance, che certo dipenderanno dalla dotazione hardware del dispositivo Android collegato. La raccolta di adesioni con Kickstarter non è ancora cominciata, ma si può già lasciare il proprio contatto email per essere avvisati tempestivamente.

 

Tag: android, hardware, gadget, convertibili, Superbook, Kickstarter, Andromium

ANDROID

  • Google, multa da 4,1 miliardi di euro confermata per Android
  • In un anno, 127mila posti di lavoro in Italia con la App Economy
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968