• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Connessioni 5G verso il raddoppio, ma molte incognite

Secondo le previsioni di Css Insight, il numero di connessioni mobili 5G passerà ai 637 milioni di quest’anno a 1,34 miliardi nel 2022. Ma molte incognite pendono sul mercato.

Pubblicato il 25 ottobre 2021 da Redazione

La transizione al 5G va avanti di buon passo in tutto il mondo. Secondo le nuove stime di Css Insight, alla fine di quest’anno arriveremo a conteggiare 637 milioni di connessioni 5G attive, mentre nel 2022 si assisterà a un raddoppio per arrivare a 1,34 miliardi di connessioni. Il presente avrebbe potuto essere diverso se non fosse stato per la pandemia di covid-19, che ha causato ritardi nei lavori di realizzazione delle reti 5G ma soprattutto ha determinato la ben nota crisi dei semiconduttori, il chip crunch, e i conseguenti ritardi nelle catene di fornitura di diversi mercati. D’altro canto, dopo un 2020 di rallentamento della domanda, nel 2021 le vendite di smartphone sono ripartite con decisione.

“In un altro anno turbolento per il mercato della telefonia”, scrive l’analista  Marina Koytcheva, vice president of forecasting di Ccs Insight, “le difficoltà di approvvigionamento nei livelli basso e medio, combinate con la debolezza della domanda nei mercati emergenti, hanno smorzato le vendite. Ma i dispositivi abilitati al 5G finora hanno continuato a farsi strada tra gli utenti dei mercati più avanzati, con una previsione di 564 milioni di smartphone 5G venduti nel 2021”. Per il trimestre finale dell’anno, tradizionalmente il più ricco per i prodotti hi-tech, l’incognita della disponibilità di chip pende ancora sugli smartphone, iPhone incluso. Tant’è che Apple, secondo indiscrezioni, sarebbe stata costretta a tagliare il proprio piano di produzione dell’iPhone 13.

Sul fronte delle infrastrutture e dei servizi di rete 5G, intanto, i lavori procedono spediti dopo i rallentamenti causati dai lockdown del 2021 e nonostante qualche incertezza dovuta alla scelta di includere o escludere Huawei e Zte dalla lista dei fornitori. Mentre negli Stati Uniti le aziende cinesi hanno la strada sbarrata, in Europa le decisioni vengono compiute su base nazionale e molti contratti di fornitura sono ancora in fase di definizione. Tra i Paesi avanguardisti nello standard di rete di quinta generazione c’è sicuramente la Corea del Sud, dove a fine 2021 il 30% delle connessioni mobili sarà di tipo 5G. Subito dopo arrivano gli Stati Uniti, con una quota del 25%, e la Cina con un 24%.

Una volta che lo spettro sarà allocato e che gli operatori telco distribuiranno le proprie reti 5G, la velocità di adozione da parte degli utenti dipenderà da quanto avranno voglia di spendere un prezzo premium per l’acquisto di un nuovo modello. Attualmente sembra di vedere che la spinta arrivi dall’offerta, dalla disponibilità di smartphone 5G sul mercato, più che dalla domanda di tecnologie maggiormente avanzate. In altre parole, il 5G da solo è raramente la motivazione che spinge ad acquistare un nuovo smartphone, ma i modelli di fascia alta sono ormai dotati di questo standard e ciò ne favorisce di fatto l’adozione. Nel complesso, gli indicatori sono buoni: la domanda di nuovi smartphone è in crescita, mentre i prezzi dei modelli 5G continuano a scendere. Css Insight conferma la precedente previsione di 3,6 miliardi di connessioni 5G entro il 2025.

 
Tag: mercati, mobile, 5g, Css Insight

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968