• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Container poco sicuri, Microsoft risolve una vulnerabilità

Pubblicato il 10 settembre 2021 da Redazione

A causa del nuovo boom dei contagi da variante Delta negli Stati Uniti, Microsoft ha rimandato ancora una volta la riapertura del suo campus di Redmond, allungando i tempi dello smart working per i suoi dipendenti. Ma un altro genere di problema di sicurezza ha interessato il nome Microsoft e quello del suo cloud, Azure: nei giorni scorsi è stata scoperta una vulnerabilità all’interno di Azure Container Instances (ACI), un servizio che permette di eseguire nel cloud macchine virtuali gestite direttamente da Microsoft.

 

Scoperto dai ricercatori di Palo Alto Networks, il bug permetteva potenzialmente a un utente di Azure Container Instances di accedere alle informazioni di altri utenti. Un ricercatore di Palo Alto, Ariel Zelivansky, ha dichiarato a Reuters che la vulnerabilità è stata usata dal suo team per ottenere pieno controllo su un cluster di container di utenti Azure. Nel mese di luglio il bug è stato segnalato a Microsoft.

 

Ora il problema è già stato risolto dalla stessa Microsoft con un aggiornamento. “Le nostre indagini non hanno fatto emergere alcun accesso non autorizzato ai dati dei clienti”, ha spiegato la società. I container di qualche utente, però, potrebbero essere stati coinvolti nell’hackeraggio “dimostrativo” dei ricercatori di Palo Alto. Per massima precauzione, Microsoft ha inviato delle notifiche agli clienti “potenzialmente interessati dalle attività dei ricercatori”.

 

I rischi di Kubernetes

Nonostante la vulnerabilità sia stata risolta prima di aver fatto danni, il problema della sicurezza dei container non scompare. Una nuova ricerca di Dell Technologies evidenzia come l’uso di questa tecnologia (insieme ad altre) preoccupi i responsabili IT aziendali, mentre lo scorso agosto due agenzie governative statunitensi, la National Security Agency (Nsa) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (Cisa), hanno diffuso alcune raccomandazioni sull’utilizzo dei container. 

 

Più che un problema di insicurezza intrinseca della tecnologia, esiste un rischio di vulnerabilità legate all’estrema complessità delle infrastrutture sottostanti ai container. “Kubernetes è un obiettivo frequente”, scrivono le due agenzie, “per tre obiettivi: il furto di dati, il furto di potenza computazionale e il denial of service”. Eventuali attaccanti, spiegano la Nsa e la Cisa, possono sfruttare vulnerabilità ed errori di configurazione di componenti delle architetture Kubernetes, quali il pannello di controllo, i nodi worker o le applicazioni containerizzate.

Tag: microsoft, cloud, azure, furto dati, vulnerabilità, kubernetes, container, bug, Palo Alto Networks

MICROSOFT

  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968