• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro

Le tecnologie Lte e 5G si integrano nelle implementazioni delle reti geografiche. La società, emanazione di Ericsson, propone con Cellular Intelligence un insieme di strumenti per semplificare l’evoluzione.

Pubblicato il 18 marzo 2022 da Roberto Bonino

I servizi in cloud, i dispositivi IoT e la mobilità degli individui stanno sempre più spingendo le imprese a far evolvere le proprie classiche reti cablate. La pandemia degli ultimi due anni ha ulteriormente rafforzato le esigenze di enterprise mobility e le realtà che hanno sedi o unità operative disperse in aree geografiche più o meno estese si stanno indirizzando verso wireless Wan infrastrutturali, che possano integrare gli sviluppi tecnologici in direzione Lte e 5G.

Cradlepoint, filiale di Ericsson, è specializzata in quest’ambito e di recente ha introdotto sul mercato Cellular Intelligence, un set di strumenti software che si propone di aiutare i dipartimenti It a gestire in modo più rapido e automatizzato il rapporto con i propri provider, in ambiti come l’abilitazione di Sim, la gestione dei contratti o i cambiamenti ai piani contrattuali già definiti.

Il cuore della soluzione è rappresentato da Sim Management, uno strumento costruito sull’integrazione fra Ericsson IoT Accelerator e Cradlepoint NetCloud, che si propone di orchestrare e ottimizzare connessioni, piani dati e traffico delle implementazioni di reti cellulari. Si aggiunge a questo l’opzione InCustomers, che consente di attivare e gestire router cellulari, Sim e piani dati da un’unica console. Secondo il vendor, i team It avranno la possibilità di accedere a statistiche in tempo reale, dashboard di monitoraggio e una eventuale suddivisione dell’utilizzo dei dati per carrier, tipo di connessione e anche tecnologia 5G (mmWave o sub-6 band).

Gli strumenti sono progettati per offrire una visibilità centralizzata e precisa sul consumo e il controllo dei piani dati attraverso le Wan wireless, mentre le funzionalità sui modem software-driven consentono di ottimizzare la connettività tra diversi apparati e carrier.

Alla base degli sviluppi di Cradlepoint, c’è la volontà di connettere persone, luoghi e oggetti in modo continuativo, affidabile e performante. Al di là di Cellular Intelligence, la società propone NetCloud Manager, una piattaforma software che permette di gestire via unica interfaccia  l’insieme dei router edge wireless delle imprese, offrendo visibilità sull’utilizzo delle applicazioni, lo stato della rete e i dati di sicurezza.

Le tecnologie di Ericsson e Cradlepoint integrate in Cellular Intelligence

 

 

Tag: 5g, iot, reti cellulari, enterprise mobility, Wireless Wan

5G

  • Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
  • Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
  • Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968