• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cyberattacchi verso le aziende in crescita del 50% nel 2021

Secondo i dati di Check Point, la media settimanale di attacchi “pro capite” per le aziende europee è cresciuta più che per le altre.

Pubblicato il 12 gennaio 2022 da Redazione

Mentre la vulnerabilità della libreria open-source Log4j continua a creare problemi, incoraggiando valanghe di assalti a server e applicazioni Web in tutto il mondo e prestando il fianco ai ransomware di gruppi hacker cinesi, da Check Point arriva una fotografia sulla crescita generale degli attacchi informatici scagliati contro le aziende nel 2021. La divisione threat intelligence di Check Point ha osservato nell’anno appena trascorso una incremento medio (versus 2020) del 50% negli attacchi registrati su base settimanale, considerando soltanto quelli rivolti alle reti aziendali.

In numeri assoluti, la media del 2021 è stata di 925 attacchi informatici a settimana per singola azienda od organizzazione. Il picco si è registrato nel mese di dicembre ed è stato dovuto in buona parte all’aumento degli exploit che tentavano di sfruttare la vulnerabilità di Log4j (Log4Shell). “Gli hacker non smettono mai di innovare le proprie tecniche”, ha commentato Omer Dembinsky, data research manager di Check Point Software. “L'anno scorso, abbiamo visto uno sbalorditivo 50% in più di cyber attacchi a settimana rispetto al 2020. Il picco è arrivato verso la fine dell'anno, in gran parte a causa dei tentativi di exploit della vulnerabilità Log4J. Nuove tecniche di penetrazione e metodi di evasione hanno reso la vita degli hacker molto più facile”.  

 

(Fonte: Check Point Software)

 

Su questo scenario generale si innestano alcune differenze geografiche e di settore. Il continente che ha registrato il maggior incremento percentuale anno su anno è l’Europa: +68%, ben al di sopra della media globale. Seguono Nord America (+61%), America Latina (+38%), Asia Pacifico (+25%) e Africa (+13%). Quanto ai settori, il più attaccato è stato quello dell’istruzione e della ricerca, per il quale gli episodi settimanali sono cresciuti addirittura del 75% rispetto ai numeri del 2020 . Gli altri bersagli in cima agli interessi dei criminali informatici sono stati i fornitori di servizi Internet e servizi IT gestiti (+75% di attacchi settimanali nel 2021), la sanità (+71%), gli enti governativi e militari (+47%) e le comunicazioni (+51%).

 

“Ciò che è più allarmante è la lista dei settori più attaccati”, ha sottolineato Dembinsky. “L'istruzione, il governo e l’healthcare sono entrati nella lista dei cinque settori più bersagliati a livello globale. Mi aspetto che questi numeri aumentino nel 2022, dato che gli hacker continueranno a innovarsi e a trovare nuovi metodi per eseguire attacchi informatici, nello specifico attacchi ransomware”.

 
Tag: sicurezza, check point, attacchi, cybersicurezza, cyberattacco

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968