• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

E-commerce in calo del mondo ma stabile in Italia nel 2022

Nel terzo trimestre il valore delle vendite è sceso del 2% su base annua a livello glboale e di ben il 9% in Europa. Lo svela un report di Salesforce.

Pubblicato il 18 novembre 2022 da Redazione

Il giro d’affari dell’e-commerce è in calo del 2% anno su anno a livello mondiale e del 9% in Europa. Sono i numeri emersi dall’ultimo report trimestrale di Salesforce, lo “Shopping Index”, relativo al terzo trimestre di quest’anno e frutto della raccolta di dati da quasi 2.800 siti di commercio elettronico di 61 Paesi. In calo anche il numero dei consumatori che nel trimestre hanno acquistato qualcosa online: -4% anno su anno. Il volume degli ordini si è ridotto, invece, del 5%.
 

Considerando l’inflazione e il diverso clima psicologico dominante nel 2022 rispetto a quello del 2021, la tendenza non stupisce. Va detto comunque che tutti gli indicatori del confronto anno-su-anno sono, sì, negativi, ma meno di quelli del secondo trimestre. “Ad oggi il commercio elettronico si sta pian piano riequilibrando, dopo l'impennata sostenuta durante la pandemia”, ha commentato Maurizio Capobianco, area vice president cloud sales di Salesforce, “ma ciò non toglie che viviamo in un mondo sempre più digitale, dove le aziende devono adattarsi in continuazione alle mutevoli condizioni del mercato in modo da soddisfare al meglio le richieste dei consumatori, sempre più esigenti in termini di aspettative, tempistiche e relazioni con i brand”.

Intanto i dispositivi mobili continuano a guadagnare importanza anche per le attività di navigazione sui siti di shopping online: tra quelli monitorati da Salesforce, il traffico globale prodotto da smartphone e tablet è cresciuto del 6% su base annua, mentre il traffico generato da Pc è diminuito del 2%.

 

 

L'andamento delle vendite a valore nei siti monitorati da Salesforce (Fonte: "Shopping Index", novembre 2022)

 

Italia in (felice) controtendenza
Gli andamenti sono comunque parecchio diversi tra un contesto nazionale e l’altro e la buona notizia è che l’Italia, insieme alla Spagna, è in controtendenza. Nel nostro Paese, infatti, il valore degli acquisti in e-commerce del terzo trimestre 2022 è in linea con quello del terzo trimestre 2021, mentre il traffico Internet sui siti monitorati è cresciuto del 7% (più della media mondiale, che è del 3%).

L’Italia resta comunque uno dei mercati in cui il tasso di conversione è tra i più bassi al mondo, cioè l’1,1%: questo significa che i consumatori passano molto tempo online a curiosare tra le offerte, leggere recensioni e confrontare prezzi, ma raramente procedono con l’acquisto. Altra nostra peculiarità è che il traffico e-commerce generato dai social media è pari al 10%, superiore di due punti alla media globale dell’8%.

“L’Italia, che in questo terzo trimestre del 2022 ha mantenuto costante la propria rotta sulla via del commercio digitale, al momento si sta dimostrando più che all’altezza di tali aspettative superando la media globale, non parlando solo di commercio digitale, ma anche di traffico e-commerce generato dai social media”, ha concluso Capobianco.

 
Tag: mercati, e-commerce, Salesforce, commercio elettronico

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968