• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente

Jan Carlson sarà chairman del consiglio di amministrazione, al posto di Ronnie Leten. Ericsson continua a “trasformare la cultura aziendale” dopo gli scandali degli ultimi anni.

Pubblicato il 12 gennaio 2023 da Redazione

Ericsson sceglie un nuovo presidente per lasciarsi il passato alle spalle. Jan Carlson, già membro del consiglio di amministrazione dell’azienda svedese fin dal 2017, ne diventerà presto il chairman, prendendo il posto di Ronnie Leten. Quest’ultimo ha rinunciato a ricandidarsi e il passaggio del testimone sarà ufficializzato nel prossimo  Annual General Meeting del Cda e degli azionisti di Ericsson, in programma il 29 marzo. “Oggi Ericsson è una società molto solida, sia strategicamente sia finanziariamente”, ha dichiarato Leten, il presidente uscente. “L’azienda ha portato il 5G nel mondo e ha recuperato la propria leadership tecnologica. Dalla sua nomina a Ceo, Börje Ekholm ha trasformato l’azienda e questo sta proseguendo con l’importante trasformazione di governance e cultura in corso”. 


A detta di Bloomberg, con questa scelta il board starebbe cercando di “migliorare la cultura aziendale” dopo una serie di scandali.  Protagonista delle cronache è stata, negli ultimi anni, l’accusa di aver pagato tangenti (in denaro e beni materiali) in cambio di contratti di fornitura per le tecnologie di rete mobile in diversi Paesi asiatici, tra Medio Oriente ed Estremo Oriente. L’azienda aveva sottolineato la propria buona fede, spiegando che queste attività illecite erano state condotte da consulenti e intermediari in loco, all’insaputa della sede centrale e dei dirigenti. A fine 2019 Ericsson aveva accettato di pagare una sanzione da 1,2 miliardi di dollari per chiudere l’indagine per corruzione avviata dal Dipartimento di Giustizia statunitense.
 

Più precisamente, le due parti avevano siglato un accordo penale differito (deferred prosecution agreement) che ha permesso a Ericsson di evitare accuse penali per lo schema internazionale di corruzione, in cambio della piena collaborazione con le autorità e trasparenza. All’inizio del 2022, tuttavia, l’azienda aveva ammesso di non non aver detto tutto ciò che sapeva in merito alle attività in Iraq.

 

La società stessa aveva poi continuato a investigare sulla condotta dei propri collaboratori, e alcune delle sue scoperte erano poi emerse, nel 2022, in quella che è stata chiamata la  condotta L’amministratore delegato Börje Ekholm, alla guida di Ericsson dal 2017, aveva ammesso la possibilità che qualcuno avesse fatto pagamenti illeciti ai terroristi.

L’azienda stessa ha cercato di far luce sui fatti e identificare i colpevoli, avviando un’indagine su dipendenti, vendor e fornitori attivi in Iraq tra il 2011 e il 2019. Parallelamente, un’investigazione condotta da ICIJ (il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi) insieme a una trentina di testate giornalistiche ha evidenziato una decennale attività di pagamenti illeciti a intermediari, fatture gonfiate, spese di viaggio ingiustificate, per un totale di milioni di dollari. Dal disvelamento della “Ericsson list investigation”, così battezzate dai media, si è poi giunti alle ammissioni dell’azienda. 

 

 

Börje Ekholm, amministratore delegato di Ericsson

 

 

L’investigazione interna condotta da Ericsson ha portato a scoperte simili, evidenziando “gravi violazioni delle regole di compliance e del Codice Etico Aziendale”, ha ammesso l’azienda nel febbraio del 2022. Tuttavia l’indagine “non ha potuto dimostrare che alcun dipendente di Ericsson fosse coinvolto direttamente nel finanziamento di organizzazioni terroristiche”.
 

Recentemente l’accordo penale differito, inizialmente in scadenza a metà 2023, è stato esteso di 12 mesi. Una decisione che Ekholm ha definito “coerente con il nostro impegno per il miglioramento continuo dell’etica e del programma di compliance di Ericsson. Abbiamo fatto progressi significativi nel trasformare la nostra cultura e adottare un framework di compliance potenziato e un migliore sistema di controlli interni, e useremo il tempo aggiuntivo per assicurare che questi miglioramenti siano integrati nella nostra organizzazione, nelle interazioni quotidiane e nel modo in cui facciamo business”.

 

Ai vertici del mercato delle infrastrutture di telecomunicazione insieme a Huawei e Nokia, Ericsson vantava a fine 2021 un portfolio di oltre 60mila brevetti risconosciuti. Nel terzo trimestre del 2022 i ricavi, pari a circa 6 miliardi di euro, hanno segnato una crescita anno su anno del 21%.

 

 

 

Tag: ericsson, nomine, strategie

ERICSSON

  • Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
  • Brevetti wireless, pace fatta (di nuovo) tra Apple ed Ericsson
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968