• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Etica e profitto viaggiano insieme negli investimenti green

Prestiti e bond legati alla sostenibilità sono in forte crescita, con grandi potenzialità da cogliere e qualche ostacolo da superare. Ce ne parla Refinitiv.

Pubblicato il 08 luglio 2022

Gli investimenti green sono in crescita. I valori della sostenibilità si stanno affermando sempre di più anche nel mondo della finanza e in particolare nel mercato degli investimenti. Quali sono le opportunità e i rischi connessi a questa tendenza? Lo abbiamo chiesto a Filippo Di Rienzo, account director Italy di Refinitiv, società fornitrice di software e soluzioni digitali per il settore finanziario.


Qual è l’attuale scenario della finanza green?

Il mercato della finanza sostenibile ha superato i mille miliardi di dollari di valore nel 2021, un massimo traguardo per un segmento che dieci anni fa nemmeno esisteva ma che sta crescendo a velocità supersonica. Diversi i fattori di spinta. Innanzitutto, l’urgenza delle sfide di sostenibilità a cui andiamo incontro, in particolare quelle legate al cambiamento climatico, accentuate dalla pandemia. Inoltre, le regole istituzionali e la legislazione tese a ottenere effetti benefici sull’ambiente e sulla società stanno aggravando le preoccupazioni della collettività sulla sostenibilità. Questo si riflette anche sulle preferenze dei consumatori e sull’innovazione tecnologica e di modelli di business, fattori che stanno creando un mercato per prodotti e servizi più sostenibili.

Tutto ciò convince gli investitori del fatto che la performance di responsabilità ambientale, sociale, e di governance (Esg) è un indicatore di forte performance finanziaria. Se guardiamo ai numeri, è interessante vedere che l’emissione di green bond è attualmente venti volte maggiore di quanto non fosse nel 2015 e rappresenta un decimo del mercato dei capitali di debito mondiale. Inoltre i prestiti legati alla sostenibilità sono triplicati fino a toccare i 717 miliardi di dollari nel 2021. Considerando il contesto sociopolitico e l’importanza guadagnata dalla sostenibilità, in aggiunta all’effetto finanziario positivo degli investimenti e della finanza green, credo che senza dubbio questo mercato continuerà a crescere.
 

I green bond, quindi, convengono?

I fattori economici certamente sono sempre stati e sempre saranno i principali parametri con cui misurare il successo di un’azienda. Ma è altrettanto chiaro che la capacità di dare risposta alle questioni Esg avrà un impatto sempre maggiore sul successo a lungo termine e sostenibile delle aziende. Uno dei motivi è la domanda che arriva da dipendenti, clienti, regolatori, organismi del mercato e dalla società. Le aziende non possono più permettersi di ignorare le considerazioni ambientali e sociali, o di non comunicarle. Anche se finora i responsabili dell’emissione di green bond sono stati soprattutto i governi, gli enti pubblici e la finanza, negli ultimi anni le aziende hanno cominciato a emettere i propri.

I numeri dimostrano che gli investimenti sostenibili sono un business profittevole. In Europa il mercato dei green bond ha toccato un nuovo record nel 2021, proprio grazie all’incremento dell’attività di emissione delle aziende. Nei primi tre mesi del 2022 il mercato dei bond sostenibili ha raggiunto un valore di 231 miliardi di dollari, in crescita dell’8% sul trimestre precedente. Ed è stato il quinto trimestre consecutivo superiore alla soglia dei 200 miliardi di dollari da oltre 400 emissioni.

 

Filippo Di Rienzo, account director Italy di Refinitiv

 

Quali sfide comporta la gestione dei dati nei servizi finanziari?

Innanzitutto, in un mondo in rapida trasformazione le aziende hanno bisogno di una grande volume di dati di elevata qualità. Inoltre è importante che possano accedervi nel modo più flessibile e agile possibile. Il nostro obiettivo è questo: permettere alle aziende di accedere facilmente, da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo, ai dati di cui hanno bisogno. E questo ci porta su un’altra sfida: la tecnologia con cui poter accedere ai dati che servono.

In Refinitiv crediamo che le capacità digitali, come il cloud, l’intelligenza artificiale e il machine learning, stiano trasformando rapidamente il settore dei dati e servizi finanziari attraverso l’automazione di attività e processi, la riduzione del rischio e nuovi modelli di business. L’automazione, associata alla veloce elaborazione dati del machine learning, fornisce insight e dati personalizzati agli utenti, che dunque possono compiere migliori decisioni di business. Per quanto riguarda le sfide legate ai dati Esg, una delle pricipali è la mancanza di un accordo su di essi e la disponibilità di dati azionabili. Manca una standardizzazione dei regolamenti in materia, per cui attualmente per le aziende la disclosure è su base volontaria, e dunque non uniforme. La mancanza di regole permette alle aziende di riportare i dati che vogliono, nel modo in cui vogliono.

 

Come aiutate gli asset & wealth manager a gestire portfolio e investimenti Esg?
L’industria finanziaria è in una solida posizione per assicurare la sostenibilità e la decarbonizzazione dei Paesi, ma i dati e gli strumenti usati dagli attori del mercato devono essere adeguati a questo scopo. Refinitiv è impegnata da vicino nella creazione e nel monitoraggio del Piano d'Azione per la finanza sostenibile dell’Unione Europea e delle implicazioni legislative per il mercato. Siamo membri del Technical Expert Group sulla finanza sostenibile dell’Onu e consulenti della Commissione Europea sull’agenda dei cambiamenti normativi in quest’ambito.

Ci impegniamo per essere il database standard del mercato che riflette quanto le aziende ufficialmente dichiarano in merito alle metriche Esg. Le nostre informazioni per gli investimenti Esg sono progettate per aiutare le aziende a compiere scelte d’investimento sicure e sostenibile, e coprono l’80% del market cap mondiale e 76 Paesi con oltre 630 metriche. Aiutiamo a valutare i rischi (e le opportunità) creati dalle performance di aziende e Paesi in aree critiche, come il cambiamento climatico, le retribuzioni dei dirigenti, la diversità e l’inclusione. Per i dati e punteggi Esg, point-in-time e non, offriamo informazioni sui bond sostenibili per aiutare a valutare strategie di reddito fisso e investimenti sostenibili.

 

Tag: Refinitiv

REFINITIV

  • Etica e profitto viaggiano insieme negli investimenti green

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968