• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Networking

Fibra per l'Italia non è un'alleanza contro Telecom

L'annuncio congiunto di Vodafone, Wind e Fastweb di venerdì mette in chiaro alcuni punti tecnici ed economici e costituisce un pregevole tentativo di smuovere le acque (stagnanti). Ma, bisogna dirlo, non è affatto l'avvio della rete di nuova generazione.

Pubblicato il 10 maggio 2010 Pagine: 1, 2, 3

Venerdì, ma anche prima, se ne sono lette di tutti i colori sull'annuncio di Vodafone, Wind e Fastweb circa la rete di nuova generazione in fibra ottica che dovrebbe percorrere lo stivale. Facciamo prima a dire che cosa non è il progetto "Fibra per l'Italia".

Non è una nuova società. Gli amministratori delegati dei tre operatori hanno detto chiaramente che senza Telecom Italia non si va da nessuna parte, e che al progetto devono partecipare anche altri soggetti privati e pubblici. Quindi, al momento, non c'è un nuovo soggetto che si prederà carico di portarci nel dorato mondo della banda larghissima.

Non è un'alleanza contro Telecom Italia. Per funzionare, il progetto deve coinvolgere anche l'ex monopolista, ne consegue che non ci può essere un vero scontro.

Non è l'inizio della realizzazione della Ngn.
I tre operatori creeranno sì un'area pilota nel quartiere Fleming a Roma (cablando in fibra ottica circa 7.400 appartamenti), ma se non si verificheranno una serie di condizioni, al momento piuttosto lontane dal concretizzarsi, l'esperimento rimarrà tale.

Il progetto annunciato venerdì è però un passo. Piccolo ma utile. E' sostanzialmente tre cose:

- una richiesta ufficiale a Telecom Italia e agli enti preposti. Una cosa tipo: "non c'è più tempo da perdere, dobbiamo lavorare uniti e in fretta. Dateci risposte";

- una presa di posizione pubblica di Vodafone, Wind e Fastweb nei confronti degli utenti privati e aziendali: "noi abbiamo fatto una proposta concreta, e lo abbiamo detto agli italiani. Se non ci fosse un seguito, sapete con chi prendervela";

- un canovaccio che fissa alcuni punti fondamentali, sia tecnologici sia economici. Vediamo quali.

   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Fibra per l'Italia non è un'alleanza contro Telecom
  • Pagina 2. I paletti tecnologici ed economici
  • Pagina 3. Ora attendiamo risposte concrete

 

NETWORKING

  • Piace alle aziende Emea l’idea di una rete as-a-service
  • Peselli (Verizon): il futuro delle reti sarà as-a-service
  • Lavoro ibrido, sostenibilità, as-a-service: i trend forti per Cisco
  • HiSolution sfrutta l’onda positiva del comparto Ucc
  • Sale la copertura 5G in Italia, si attendono le applicazioni
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Nessun visore AR di Meta in arrivo, il metaverso si ridimensiona?
Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968