• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10

Su sistema operativo Windows 10 e Windows 10 IoT è cessato il supporto all'applicazione desktop di Internet Explorer 11. Ma si può ancora utilizzare Edge in “modalità IE”.

Pubblicato il 16 giugno 2022 da Redazione

Internet Explorer deve andare in pensione, lasciando il posto a Edge. Da anni Microsoft lavora per spingere il browser di nuova generazione, l’unico che ha continuato a sviluppare (e su cui, anzi, punta molto) con l’aggiunta di funzionalità e miglioramenti, oltre che di patch di sicurezza.  Già nel 2020 la società di Redmond aveva interrotto il supporto a IE all’interno della piattaforma Microsoft Teams.  L’estate scorsa, poi, era arrivato lo stop per il supporto a Internet Explorer 11 (IE11) da parte delle applicazioni e dei servizi di Microsoft 365, con conseguenti possibilità di un’esperienza d’uso incompleta e insoddisfacente.

Ora il pensionamento del vecchio browser, lanciato ben 27 anni fa, è quasi completo. A partire da questa settimana, l'applicazione desktop di Internet Explorer non è più supportata dai canali semestrali di Windows 10 e Windows 10 IoT, mentre resta ancora la possibilità di usarla su Windows 10 Ltsc e Windows Server.

I nostalgici, inoltre, possono passare a Edge attivando la “modalità IE”, che offre compatibilità con le versioni precedenti e sarà supportata “almeno fino al 2029”, ha fatto sapere Microsoft, specificando anche di voler dare notifica del ritiro con un anno di anticipo.

Gli irriducibili di Internet Explorer, in ogni caso, sono ormai una piccolissima nicchia. Secondo i dati di StatCounter, a maggio 2022 la quota percentuale sul totale degli utenti Internet (considerando l’accesso da desktop, da tablet e da smartphone) era dello 0,64%, contro il 3,99% di Edge e lontanissimo dal 65% di Chrome e dal 19% di Safari. Considerando il solo accesso da Pc, nello stesso periodo Edge ha una quota del 10,1% mentre Internet Explorer arriva a 1,65%. In Italia quest’ultimo dato scende sotto l’1% (0,88%).

 
Tag: microsoft, windows, internet, browser, edge

MICROSOFT

  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
  • AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
  • Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968