• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Furto di credenziali, i criminali sfruttano la variante Omicron

Proofpoint segnala la circolazione di nuove campagne di phishing che cavalcano il tema della variante Omicron del coronavirus.

Pubblicato il 13 dicembre 2021 da Redazione

Se ricevete un’email contenente la promessa di informazioni e test sulla nuova variante Omicron del coronavirus, fate attenzione: molto probabilmente si tratta di un tentativo di furto di credenziali. Come segnalato da Proofpoint, in questo periodo stanno circolando molte campagne di phishing aventi come tema la variante Omicron, perché i truffatori digitali tendono a sfruttare il tema caldo del momento: modalità di contagio, statistiche sul covid, regole sul distanziamento sociale e relative sanzioni, vaccini, green pass, variante Delta e così via. 

I settori e le aree geografiche prese di mira da questa nuova ondata di phishing incentrato sulla variante Omicron sono vari, ma Proofpoint ha focalizzato la sua analisi su una particolare campagna diretta alle università del Nord America. Ed è probabile che nei prossimi mesi questo tipo di attività incrementi ulteriormente, dato che le strutture universitarie forniscono e richiedono test covid per studenti, docenti e collaboratori che viaggiano da e verso i campus. 


Al momento, le campagne osservate includono migliaia di messaggi indirizzati a decine di università del Nord America.  L’oggetto dell’email recita frasi del tipo: “Attenzione richiesta, informazioni riguardanti la variante Omicron del covid-19”. Le email contengono allegati o Url di pagine destinate a raccogliere credenziali di account universitari: le landing page solitamente imitano il portale di accesso ufficiale dell’università o, più raramente, si presentano come portali di accesso generici di Office 365. In alcuni casi, dopo che le loro credenziali sono state registrate le vittime vengono reindirizzate verso una pagina Web autentica dell’università di riferimento. 

 

A detta di Proofpoint, è anche probabile che gli autori degli attacchi utilizzino le credenziali già trafugate per entrare nelle caselle di posta elettronica di account universitari e, da qui, inviare messaggi a utenti di altri atenei. In questo modo la truffa risulta ancor più credibile perché il destinatario tende a fidarsi dell’indirizzo mittente. Al momento gli autori di queste campagne di phishing incentrate sulla variante Omicron non sono stati identificati e i loro scopi ultimi restano sconosciuti.

 

 
Tag: phishing, furto dati, Proofpoint, Università, coronavirus, covid-19, pandemia

PHISHING

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
  • Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
  • Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968