• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Furto di credenziali, i criminali sfruttano la variante Omicron

Proofpoint segnala la circolazione di nuove campagne di phishing che cavalcano il tema della variante Omicron del coronavirus.

Pubblicato il 13 dicembre 2021 da Redazione

Se ricevete un’email contenente la promessa di informazioni e test sulla nuova variante Omicron del coronavirus, fate attenzione: molto probabilmente si tratta di un tentativo di furto di credenziali. Come segnalato da Proofpoint, in questo periodo stanno circolando molte campagne di phishing aventi come tema la variante Omicron, perché i truffatori digitali tendono a sfruttare il tema caldo del momento: modalità di contagio, statistiche sul covid, regole sul distanziamento sociale e relative sanzioni, vaccini, green pass, variante Delta e così via. 

I settori e le aree geografiche prese di mira da questa nuova ondata di phishing incentrato sulla variante Omicron sono vari, ma Proofpoint ha focalizzato la sua analisi su una particolare campagna diretta alle università del Nord America. Ed è probabile che nei prossimi mesi questo tipo di attività incrementi ulteriormente, dato che le strutture universitarie forniscono e richiedono test covid per studenti, docenti e collaboratori che viaggiano da e verso i campus. 


Al momento, le campagne osservate includono migliaia di messaggi indirizzati a decine di università del Nord America.  L’oggetto dell’email recita frasi del tipo: “Attenzione richiesta, informazioni riguardanti la variante Omicron del covid-19”. Le email contengono allegati o Url di pagine destinate a raccogliere credenziali di account universitari: le landing page solitamente imitano il portale di accesso ufficiale dell’università o, più raramente, si presentano come portali di accesso generici di Office 365. In alcuni casi, dopo che le loro credenziali sono state registrate le vittime vengono reindirizzate verso una pagina Web autentica dell’università di riferimento. 

 

A detta di Proofpoint, è anche probabile che gli autori degli attacchi utilizzino le credenziali già trafugate per entrare nelle caselle di posta elettronica di account universitari e, da qui, inviare messaggi a utenti di altri atenei. In questo modo la truffa risulta ancor più credibile perché il destinatario tende a fidarsi dell’indirizzo mittente. Al momento gli autori di queste campagne di phishing incentrate sulla variante Omicron non sono stati identificati e i loro scopi ultimi restano sconosciuti.

 

 
Tag: phishing, furto dati, Proofpoint, Università, coronavirus, covid-19, pandemia

PHISHING

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
  • LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
  • Il social engineering colpisce soprattutto le piccole imprese
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE