• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Globali e ad alta competenza, gli accordi a cui punta Exclusive Networks

Skill focalizzati sui vendor a listino, con prevalenza ad accordi internazionali per ottimizzare i risultati. È la strategia di Exclusive Networks

Pubblicato il 01 aprile 2022 da Loris Frezzato

Globale, orientata ai servizi e affiancata dallo sviluppo di elevate competenze. È questo il criterio con cui Exclusive Networks sceglie e gestisce la distribuzione dei brand di sicurezza che compongono il proprio portafoglio di soluzioni. Un compito che, con il ruolo di vice president Global Vendor Alliances and Business Development, è assegnato a Denis Ferrand-Ajchenbaum, (nella foto in apertura) un curriculum di lunga data e di tutto rispetto nel mondo IT e, in particolare, della distribuzione, che dallo scorso anno è in carica al distributore con il ruolo di vice president, global ecosystem and alliances. 

 

Partnership globali per una gestione ottimizzata del mercato

 

“Il mio ruolo”, spiega, “consiste nella gestione dei vendor nella loro strategia di crescita a livello globale, attività che si completa con la gestione delle alleanze con i grandi nomi della consulenza e della system integration, sempre a livello mondiale. A questi si aggiungono anche gli integratori lato Telco e tutto l’universo di vendor di security che compongono il portafoglio d’offerta che questi stanno proponendo al canale in forte evoluzione ed espansione degli MSsp. Insomma, tutti quei soggetti che stanno orientando o effettuando quella digital transformation che sta cambiando le strategie di business delle aziende di tutto il mondo”. 

 

Una piattaforma per l’Everything on Demand

 

Un trasformazione digitale che sta passando in maniera sempre più evidente attraverso il concetto di everything as a service o, meglio, di everything on demand (XOD), che è la piattaforma che Exclusive Network sta adottando dal 2020 che offre IaaS, PaaS e SaaS ai propri service provider affinchè possano proporre i propri servizi, qualsiasi essi siano, sulla base della reale richiesta dei propri clienti. 

 

Strumenti che il distributore mette a disposizione dei tanti vendor con cui collabora, con l’unico obiettivo di ottimizzare per ogni country la relazione del vendor stesso con i system integrator, all’interno di un piano di sviluppo di respiro globale o, almeno, paneuropeo, in modo massimizzare gli effetti degli strumenti e delle iniziative messi a disposizione “per uno sviluppo reale del business del vendor in questione nelle country di riferimento, e non fungendo da semplice strumento di fullfillment”, specifica Ferrand-Ajchenbaum. “Cercando inoltre di mantenere delle competenze specifiche soprattutto nell’ambito della security, che è predominante all’interno del portfolio di Exclusive Networks, riportando brand quali Fortinet, Proofpoint o SentinelOne per dirne alcuni, con i quali abbiamo una relazione da lungo tempo e rappresentando per molti di essi il main distributor nelle diverse country”. 

 

Valorizzare le competenze che il distributore trasferisce al mercato

 

L’ambizione è di essere riconosciuti come Global Value Added Distributor in ambito sicurezza. Un titolo che Exclusive Networks avvalora mettendo a disposizione personale con alte specifiche competenze, con un rapporto di un ingegnere per ogni due responsabili vendite. “Un riconoscimento, una sorta di certificazione non per i partner, ma per il distributore stesso, in modo da essere evidenziato non per essere il miglior venditore, ma il maggior conoscitore delle tecnologie che trattiamo, per ognuno dei vendor con cui abbiamo delle partnership”.

 

Nuovi brand, nuove tecnologie e nuove country da presidiare

 

Competenze spinte che abilitano Exclusive Network, attraverso Ferrand-Ajchenbaum, nello scouting di nuovi brand di sicurezza da aggiungere alla propria offerta. “Quello della sicurezza sta ormai diventando un mercato la cui offerta si sta progressivamente complicando, venendosi a creare un universo di categorie tutte afferenti alla cybersecurity, cui partecipano tantissime tecnologie ognuna nella sua specificità. Un mondo in cui vogliamo coinvolgere chi opera come DevOps sulle application security e sulle API o nuovi brand per la mobile security” afferma il vice president alliances. 

 

L’arricchimento dell’offerta va di pari passo con l’estensione della copertura dei mercati a livello globale attraverso acquisizioni mirate. Un occhio attento con cui il distributore sta guardando il Sud America e altre zone in Asia.

 
Tag: distribuzione, canale, partner, Exclusive Networks Italia, sicurezza informatica, distributori

DISTRIBUZIONE

  • Distributori, Attiva Evolution acquisisce Questar
  • I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione
  • Esprinet con Bludis fa crescere nuovi brand in Italia e all’estero
  • Arrow consiglia: mai remare contro i cambiamenti. Non conviene
  • Tech Data cambia nome: in Europa diventa TD Synnex

STRATEGIE DI CANALE

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Juniper Networks aiuta i partner a crescere con i servizi
  • Da Eset intelligenza artificiale e umana in team per gli endpoint
  • Colmare lo skill gap con la collaborazione tra partner
  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968