• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google chiude Project Ara in un cassetto, forse per sempre

L’azienda avrebbe sospeso sviluppo e investimenti per il progetto di smartphone modulare, che in precedenza era atteso per quest’anno. In futuro Big G potrebbe commercializzare le licenze con produttori di terze parti, ma al momento non si hanno conferme. Cambi in arrivo anche sul Play Store: gli utenti potranno scaricare le app ancora in beta.

Pubblicato il 02 settembre 2016 da Alessandro Andriolo

È tempo di “dipartite” per Google. Dopo le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sul possibile stop alla produzione degli smartphone sotto il brand Nexus, il quale dovrebbe forse essere sostituito in futuro da un altro nome più legato al marchio di Big G, sono arrivati in queste ore altri rumors riguardanti uno dei tanti progetti in essere del colosso di Mountain View. Parliamo di Project Ara, l’iniziativa gravitante attorno al modello di uno smartphone completamente modulare, costituito da componenti intercambiabili, il quale sarebbe dovuto arrivare sul mercato a fine 2016. Secondo la Reuters, invece, Google avrebbe deciso di sospendere lo sviluppo dell’hardware e starebbe pensando di commercializzare in futuro il prodotto tramite altri vendor, siglando con loro diversi accordi di licenza.

L’azienda al momento ha rifiutato di commentare, ma è certo che Project Ara non ha mai avuto una vita facile, in quanto è stato posticipato più volte. L’idea è ambiziosa e potrebbe rappresentare una svolta in un mercato, quello degli smartphone, sempre più asfittico. Sono diversi i produttori che negli ultimi mesi hanno presentato modelli di telefoni compatibili con moduli extra (come speaker o potenti fotocamere), ma al momento dispositivi di questo genere faticano a trovare feeling con i consumatori: i nomi di spicco sono ad oggi Lg e Lenovo.

Inoltre, gli smartphone modulari sono ancora funestati da problemi tecnici e di costo: i singoli componenti sono infatti difficili da produrre in serie senza sprechi di risorse e di tempo. Ma perché Google avrebbe deciso di sospendere a tempo indeterminato Project Ara? L’azienda starebbe cercando di unificare gli sforzi su tutta la linea hardware, che ormai va dai computer Chromebook ai cellulari Nexus.

Come sottolineato dalla Reuters, l’ex presidente di Motorola (venduta proprio da Big G a Lenovo nel 2014) è tornato di recente a Mountain View proprio per supervisionare questo processo di ottimizzazione. Project Ara, va detto, era comunque un esperimento: uno dei tanti che Google è solita avviare e chiudere in un batter d’occhio. La scelta potrebbe essere stata presa da Rick Osterlok, responsabile della divisione hardware, il quale avrebbe deciso di concentrarsi su dispositivo di sicuro successo quelli del pianeta Android e le nuove scommesse come Google Home.

 

Google ha aperto la sezione Early Access del Play Store per il download delle app in beta

 

A proposito di Android. Big G ha ufficialmente lanciato la versione Early Access sul Play Store, che permette agli utenti di installare applicazioni ancora in beta. Disponibile in precedenza solo su invito, la nuova sezione dello store online consente agli sviluppatori di “nominare” tramite un form online quali app possono essere scaricate in anteprima e nelle release non ancora definitive. Gli utenti potranno installare anche tutto il parco di software realizzato dal colosso di Mountain View.

 

Tag: smartphone, google, android, mobile, software, app, hardware, sviluppatori, project ara, google play store, modulare

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968