• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hacker burloni e i treni perdono la bussola

I software che governano gli scambi ferroviari non sono adeguatamente protetti: gli hacker potrebbero sabotarli e bloccare la circolazione ferroviaria anche per molte ore. L'allarme è di un professore tedesco.

Pubblicato il 30 dicembre 2011 da Elena Re Garbagnati

Le ferrovie potrebbero subire guasti e interruzioni in seguito al sabotaggio dei sistemi informatici che le governano, e che non sono adeguatamente protetti. A lanciare l'allarme è stato il professor Stefan Katzenbeisser dalla Technische Universität Darmstadt, secondo cui i software alla base dei sistemi ferroviari di tutto il mondo che movimentano sia persone sia merci vengono spesso trascurati. 

Secondo uno studioso tedesco gli scambi ferroviari sono a rischio

A essere a rischio secondo il professore sono in particolare i sistemi di commutazione, che consentono di controllare la direzione in cui si muovo i treni, sarebbero già nel mirino degli hacker. Si tratta di chiavi software che consentono la comunicazione fra treni e la regolazione degli scambi, che sfruttano linguaggi non codificati e pertanto passibili di attacchi.

Prendendo il controllo degli scambi ferroviari i cybercriminali non causerebbero necessariamente incidenti gravi, ma potrebbero creare scompiglio e "bloccare la circolazione anche per diverse ore prima che si possa intervenire", danneggiando merci a breve scadenza e pendolari che stanno andando al lavoro.

Il sistema di comunicazione sarebbe in molte circostanze gestito via wireless, il che lo rende ancora più vulnerabile di quanto lo fosse in precedenza. Anche in quest'ottica Katzenbeisser si augura che vengano presi provvedimenti al più presto. I sabotaggi ai danni dei treni potrebbero rientrare nel piano di destabilizzazione dei servizi pubblici che ha già registrato alcuni episodi negli Stati Uniti, dove l'impianto idrico di una grande città ha già subito danni.

Tag: sicurezza

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968