• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei e Zte nel mirino dei protezionisti americani

Un nuovo disegno di legge del deputato repubblicano Mike Conaway vorrebbe vietare la vendita sul suolo statunitense di dispositivi e attrezzature prodotti dalle due aziende cinesi: i device potrebbero contenere delle falle che consentirebbero a Pechino di spiare le comunicazioni.

Pubblicato il 15 gennaio 2018 da Redazione

Gli Stati Uniti potrebbero vietare la vendita di dispositivi prodotti da Huawei e Zte. La proposta di legge, chiamata Defending U.S. Government Communications Act, è stata depositata nelle ultime ore dal deputato repubblicano Mike Conaway e impedirebbe alle agenzie governative di utilizzare cellulari e soluzioni di networking delle due aziende cinesi. Secondo il membro della Camera dei Rappresentanti, infatti, i prodotti dei due colossi asiatici rappresenterebbero una seria minaccia per la sicurezza degli Usa. “Consentire a Huawei, Zte e ad altre aziende collegate di accedere alle comunicazioni governative degli Stati Uniti vorrebbe dire introdurre la sorveglianza cinese in tutti gli aspetti delle nostre vite”, ha scritto Conaway in una nota pubblicata sul proprio sito Web. “Questa proposta è perfettamente in linea con la politica del presidente Trump, che mira a mettere al primo posto gli interessi relativi alla sicurezza americana”.

Al centro della polemica si trovano i device sviluppati dalle due società del Dragone, spesso basati su tecnologie proprietarie che già in passato erano finite nel mirino delle ali più conservatrici del Congresso statunitense. Il sospetto è che vendor come Huawei e Zte nascondano nei propri prodotti componenti creati appositamente per sorvegliare le comunicazioni e inviare poi le informazioni in madrepatria. Una tesi supportata dai forti legami che tutte le aziende cinesi intrattengono con il governo di Pechino.

“È un problema che abbiamo analizzato per anni all’interno dell’House Permanent Select Committee on Intelligence (Hpsci)”, ha aggiunto Conaway. “La minaccia è regredita dopo la pubblicazione di un report approfondito dell’Hpsci, ma sta emergendo nuovamente in quanto il governo cinese sta tentando di ‘entrare’ nella tecnologia statunitense. Uno scenario molto preoccupante, perché il governo cinese sta cercando di compromettere l’integrità delle aziende americane, per spiare sui nostri segreti più riservati”.

Secondo il deputato, esistono dei report prodotti dallo spionaggio e dal controspionaggio a stelle e strisce che testimonierebbero la condivisione di informazioni fra Huawei e alcuni membri di spicco della leadership cinese. Gli ultimi giorni sono stati decisamente negativi per la casa di Shenzhen: la scorsa settimana At&t, uno dei principali operatori di telecomunicazioni degli Usa, ha deciso di cancellare all’ultimo minuto l’accordo per la vendita nei propri store del Mate 10 Pro.

 

 

Una scelta all’apparenza immotivata, dovuta secondo i retroscenisti alle pressioni del governo americano, che ha mandato su tutte le ferie Richard Yu, il Ceo della divisione consumer del vendor asiatico. Durante un keynote dal Ces di Las Vegas, il manager ha inaspettatamente parlato dell’accaduto, definendo la vicenda come “una grande perdita per noi, per i carrier e soprattutto per i consumatori […]. Serviamo oltre 70 milioni di persone in tutto il mondo. Abbiamo dimostrato la nostra qualità, garantendo sempre privacy e sicurezza”.

Non è ovviamente detto che la norma scritta da Conaway venga recepita positivamente dal Congresso, ma è indubbio che la proposta di legge rappresenti un ulteriore capitolo nella svolta “protezionistica” degli Usa, anche in termini tecnologici. Di recente l’amministrazione Trump ha vietato esplicitamente a tutte le agenzie centrali e locali di utilizzare software sviluppato dalla russa Kaspersky, per timori che gli antivirus contenessero delle backdoor in grado di inviare dati all’intelligence di Mosca.

 

Tag: mercati, sicurezza, huawei, spionaggio, Cina, zte, stati uniti, donald trump

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968