• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei inaugura il suo più grande centro per privacy e sicurezza

Inaugurato a Dongguan, in Cina, un nuovo Global Cyber ​​Security and Privacy Protection Transparency Center. Clienti, fornitori, enti regolatori e autorità statali potranno testare e visionare il codice dei prodotti Huawei.

Pubblicato il 09 giugno 2021 da Redazione

Huawei inaugura in Cina un Global Cyber ​​Security and Privacy Protection Transparency Center per riaffermare, ancora una volta, la propria immagine di aziende trasparente e sicura. Un’immagine che, come sappiamo, è stata messa a dura prova negli ultimi anni dalle accuse di Donald Trump su presunti legami con attività di cyberspionaggio statale. 

Dopo la recente apertura di un Cyber ​​Security Transparency Centre a Roma, ora la società ha inaugurato a Dongguan (a poca distanza dal quartier generale di Huawei di Shenzhen) un’altra sede in cui aziende partner, fornitori, clienti, enti di regolamentazione e autorità statali potranno recarsi per guardare da vicino i suoi prodotti hardware e software, per verificarne tutte le garanzie di sicurezza e di privacy. Quello di Dongguan è il più grande fra i sette centri per la trasparenza e la cybersicurezza inaugurati finora da Huawei e disseminati tra Europa (Italia, Regno Unito, Germania, Belgio), Nord America (in Canada) e Asia (Cina). 

La sede cinese fornirà documentazione, strumenti di testing e supporto tecnico per chi vorrà verificare le caratteristiche di prodotti e software di Huawei, anche visionando il codice sorgente. Qui, inoltre, si svolgeranno attività in cui l’azienda potrà illustrare le proprie pratiche di sicurezza informatica in tutti i passaggi, dalle strategie alla supply chain, dalla ricerca e sviluppo alla realizzazione di prodotti. Huawei si è detta anche aperta al dialogo con altri player del mercato e interessata a promuovere lo sviluppo di standard di sicurezza e meccanismi di verifica per la sicurezza e la privacy delle tecnologie. 

 

Ken Hu, rotating chairman di Huawei

 

“La cybersecurity è più importante che mai”, ha detto il rotating chairman, Ken Hu, “durante la cerimonia di inaugurazione. “Come industria, dobbiamo lavorare insieme, condividere best practice e costruire le nostre capacità collettive nella governance, negli standard, nella tecnologia e nella verifica. Abbiamo bisogno di dare sia alla gente sia ai regolatori un motivo per avere fiducia nella sicurezza dei prodotti e servizi che utilizzano ogni giorno. Insieme, possiamo raggiungere il giusto equilibrio tra sicurezza e sviluppo in un mondo sempre più digitale”.

Huawei ha contestualmente annunciato, per la prima volta, la pubblicazione delle proprie linee guida per la sicurezza. Le regole del Product Cyber Security Baseline, questo il nome, a detta di Huawei sono stata integrate all’interno dei processi di sviluppo prodotto al fine di soddisfare criteri legali e regolamentazioni. Si tratta, in particolare, di 54 linee guida relative a 15 categorie, tra cui prevenzione di backdoor, crittografia, sicurezza delle applicazioni, protezione dei dati sensibili, programmazione. 

Tag: sicurezza, privacy, huawei, Cina, cybersicurezza, trasparenza

SICUREZZA

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)

NEWS

  • Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
  • Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
  • Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
  • I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
  • I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968