• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Huawei inaugura il suo più grande centro per privacy e sicurezza

Inaugurato a Dongguan, in Cina, un nuovo Global Cyber ​​Security and Privacy Protection Transparency Center. Clienti, fornitori, enti regolatori e autorità statali potranno testare e visionare il codice dei prodotti Huawei.

Pubblicato il 09 giugno 2021 da Redazione

Huawei inaugura in Cina un Global Cyber ​​Security and Privacy Protection Transparency Center per riaffermare, ancora una volta, la propria immagine di aziende trasparente e sicura. Un’immagine che, come sappiamo, è stata messa a dura prova negli ultimi anni dalle accuse di Donald Trump su presunti legami con attività di cyberspionaggio statale. 

Dopo la recente apertura di un Cyber ​​Security Transparency Centre a Roma, ora la società ha inaugurato a Dongguan (a poca distanza dal quartier generale di Huawei di Shenzhen) un’altra sede in cui aziende partner, fornitori, clienti, enti di regolamentazione e autorità statali potranno recarsi per guardare da vicino i suoi prodotti hardware e software, per verificarne tutte le garanzie di sicurezza e di privacy. Quello di Dongguan è il più grande fra i sette centri per la trasparenza e la cybersicurezza inaugurati finora da Huawei e disseminati tra Europa (Italia, Regno Unito, Germania, Belgio), Nord America (in Canada) e Asia (Cina). 

La sede cinese fornirà documentazione, strumenti di testing e supporto tecnico per chi vorrà verificare le caratteristiche di prodotti e software di Huawei, anche visionando il codice sorgente. Qui, inoltre, si svolgeranno attività in cui l’azienda potrà illustrare le proprie pratiche di sicurezza informatica in tutti i passaggi, dalle strategie alla supply chain, dalla ricerca e sviluppo alla realizzazione di prodotti. Huawei si è detta anche aperta al dialogo con altri player del mercato e interessata a promuovere lo sviluppo di standard di sicurezza e meccanismi di verifica per la sicurezza e la privacy delle tecnologie. 

 

Ken Hu, rotating chairman di Huawei

 

“La cybersecurity è più importante che mai”, ha detto il rotating chairman, Ken Hu, “durante la cerimonia di inaugurazione. “Come industria, dobbiamo lavorare insieme, condividere best practice e costruire le nostre capacità collettive nella governance, negli standard, nella tecnologia e nella verifica. Abbiamo bisogno di dare sia alla gente sia ai regolatori un motivo per avere fiducia nella sicurezza dei prodotti e servizi che utilizzano ogni giorno. Insieme, possiamo raggiungere il giusto equilibrio tra sicurezza e sviluppo in un mondo sempre più digitale”.

Huawei ha contestualmente annunciato, per la prima volta, la pubblicazione delle proprie linee guida per la sicurezza. Le regole del Product Cyber Security Baseline, questo il nome, a detta di Huawei sono stata integrate all’interno dei processi di sviluppo prodotto al fine di soddisfare criteri legali e regolamentazioni. Si tratta, in particolare, di 54 linee guida relative a 15 categorie, tra cui prevenzione di backdoor, crittografia, sicurezza delle applicazioni, protezione dei dati sensibili, programmazione. 

Tag: sicurezza, privacy, huawei, Cina, cybersicurezza, trasparenza

SICUREZZA

  • Zero Trust, a che punto sono le aziende italiane nell’adozione?
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Ciso italiani più ottimisti sulle capacità di difesa informatica
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968