• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma

Inaugurato nella capitale il nuovo Cyber ​​Security Transparency Centre: qui sarà possibile osservare da vicino le tecnologie e il codice sorgente dei prodotti Huawei.

Pubblicato il 23 marzo 2021 da Redazione

Alle molte polemiche e accuse sui presunti rischi del suo 5G, Huawei ha risposto innumerevoli volte, difendendo la propria buona fede e trasparenza. Una delle strategie scelte dal colosso delle telecomunicazioni cinese è quella dei Transparency Centre, luoghi in cui i clienti, i vendor e gli investitori possono guardare da vicino i prodotti hardware e software dell’azienda. Ora Huawei prosegue su questo cammino inaugurando in Italia un nuovo Cyber ​​Security Transparency Centre: annunciato lo scorso settembre, è ora operativo nella sede romana della società. 

Il centro si trova in uno spazio protetto “dalle più sofisticate misure di sicurezza”, ha spiegato Huawei, e si focalizza su due aree principali: la condivisione delle conoscenze e le attività di verifica e test. Huawei sottolilnea, senza celare l’orgoglio, di essere “l'unica azienda al mondo ad aprire il suo intero portafoglio di brevetti attraverso il codice sorgente”. Le società clienti, ma anche le agenzie governative, le associazioni di settori e gli enti di standardizzazione potranno eseguire verifiche di sicurezza e testare le apparecchiature di Huawei. Nel centro vengono illustrate le  pratiche di sicurezza e di privacy seguite dall’azienda e casi d’uso di tecnologie come il 5G, l’intelligenza artificiale e il calcolo quantistico. La struttura, inoltre, potrà accogliere workshop, corsi di formazione ed eventi dedicati alla sicurezza informatica.

 

Per quanto riguarda le attività di verifica e test, le porte del centro saranno aperte a clienti ed enti di certificazione di terze parti indipendenti. Per condurre i test sono a disposizione spazi dedicati, prodotti hardware, software, documentazione tecnica, strumenti di test e il supporto tecnico necessario. Per i clienti Huawei sarà possibile eseguire ulteriori verifiche, come la revisione del codice sorgente e il controllo del design hardware.

 

"La sicurezza dei dati sensibili e la resilienza alla violazione delle reti è parte integrante degli impegni di Huawei. Gli investimenti dedicati ne sono la testimonianza più evidente”, ha dichiarato Luigi De Vecchis, presidente di Huawei Italia. “Il nostro Cyber Security Transparency Centre fa parte della strategia che seguiamo da molti anni e oggi, con l’inaugurazione di questo centro, puntiamo a fornire un ambiente costruttivo dove dimostrare la nostra apertura, spirito di collaborazione e trasparenza, contribuendo a costruire un'Italia digitale e sicura insieme ai nostri clienti e partner".

 

De Vecchis non cita esplicitamente le vecchie accuse di presunti legami di Huawei con attività di cyberspionaggio del governo cinese. Accuse emerse negli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump, con tanto di messa al bando degli acquisti di tecnologie cinesi da parte di aziende ed enti federali statunitensi. Il presidente di Huawei Italia vi fa però accenno implicitamente per screditarle ancora una volta. “La digitalizzazione dell’economia e le tecnologie che la favoriscono, quali l’intelligenza artificiale, il largo impiego di IoT, cloud, realtà virtuale e non da ultimo l’edge computing, rappresentano da una parte una grossa opportunità per la crescita dell’economia e dall’altra espongono ad alto rischio le infrastrutture sensibili del Paese”, ha commentato De Vecchis. 

 

“In queste situazioni non si può parlare di sicurezza senza un sano approccio basato sul rigore scientifico, fornendo evidenze e prove concrete, e non su speculazioni infondate. Il problema va affrontato congiuntamente, operatori, vendor e istituzioni; non si possono trascurare fatti come l’impegno della Gsma con 3GPP e Nesas sulla sicurezza delle reti e sui test effettuati ai fornitori di tecnologia delle telecomunicazioni. Il nostro Cyber Security Transparency Centre fa parte della strategia che seguiamo da molti anni e oggi, con l’inaugurazione di questo Centro, puntiamo a fornire un ambiente costruttivo dove dimostrare la nostra apertura, spirito di collaborazione e trasparenza, contribuendo a costruire un'Italia digitale e sicura insieme ai nostri clienti e partner".

 

L’inaugurazione romana è parte del più ampio investimento di Huawei nella sicurezza informatica, un investimento corrispondente al 5% del totale della spesa in ricerca e sviluppo. In media, una cifra che ammonta a 750 milioni di dollari all’anno. Ogni cento ingegneri di Huawei, due sono specializzati in cybersicurezza (mentre la media del settore è di uno ogni cento, sottolinea l’azienda). Il Centro della sede di Roma di Huawei si aggiunge a quelli già operativi a Dongguan (Cina), Banbury (Regno Unito), Bonn, Bruxelles, Dubai e Toronto. 

 

 

Tag: privacy, huawei, 5g, Roma, cybersicurezza, trasparenza, Huawei Italia

PRIVACY

  • Il Data Privacy Framework cambia le regole sui dati social in Europa
  • Più di 1.300 segnalazioni di data breach per il Gpdp in un anno
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968