• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I container di Red Hat sono più facili con Google

Openshift Dedicated è disponibile in modalità gestita sulla piattaforma cloud di Big G. Aziende e sviluppatori potranno sfruttare risorse di storage Ssd da 100 GB, 48 TB di Iops di rete, nove nodi per implementare applicazioni containerizzate e contare su isolamento single-tenant.

Pubblicato il 12 dicembre 2016 da Redazione

La piattaforma container Openshift Dedicated di Red Hat approda sulla nuvola pubblica di Google Cloud. Dopo l’accordo con Amazon Web Services, l’azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni open source si è rivolta anche a Big G per dare la possibilità ai clienti che vogliono realizzare, lanciare e gestire applicazioni containerizzate di sfruttare un servizio completamente gestito in cloud. Openshift Dedicated si basa sullo stesso codice di Red Hat OpenShift Container Platform, la piattaforma di livello enterprise che può essere gestita direttamente dalle imprese: è così possibile spostare facilmente carichi di lavoro tra cloud pubblici e privati. Per aiutare i clienti a utilizzare al meglio i container, OpenShift Dedicated, insieme a tutto il portafoglio Openshift, offre ora una piattaforma più sicura basata su Red Hat Enterprise Linux.

La nuvola di Google offre un’infrastruttura globale ottimizzata per la tecnologia container e mette a disposizione un ecosistema di servizi come quelli per Big Data, machine learning, elaborazione, network e storage. “Con Openshift Dedicated, Openshift diventa un layer di astrazione in grado di operare su più cloud differenti”, ha spiegato Ashesh Badani, vice president e general manager Openshift di Red Hat.

La piattaforma offre, tra le altre cose, isolamento single-tenant di un pool di risorse di storage persistente basato su unità a stato solido di 100 GB, 48 TB di Iops di rete e nove nodi per implementare applicazioni container; controlli amministrativi e di sicurezza, con funzionalità Vpn e Google Virtual Private Cloud (Vpc); accesso ai servizi container, all’integrazione e alle capacità di business process di Red Hat Jboss Middleware e disponibilità in tutte e cinque le regioni Google.

Oltre a queste funzionalità, l’azienda di Raleigh offre servizi professionali per aiutare le imprese a migrare carichi di lavoro containerizzati, adottare processi di DevOps e di delivery continua e realizzare applicazioni basate su micro-servizi. Red Hat è il secondo contributor al progetto Kubernetes, piattaforma di Google alla base di Openshift, e collabora con Big G per ottimizzare l’orchestrazione dei container e la gestione dei cluster.

 

Tag: red hat, google, cloud, google cloud, software, container, Openshift Dedicated

RED HAT

  • Red Hat e Nutanix, alleanza per le applicazioni cloud native
  • Ibm sopra le attese: crescono cloud e Red Hat, cala l’hardware
  • Jim Whitehurst rinuncia alla presidenza di Ibm, ecco perché
  • IBM e Red Hat: soluzioni congiunte per aiutare le aziende
  • Paul Cormier nuovo Ceo di Red Hat, Whitehurst passa la palla

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE