• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I titoli di studio finiscono sulla blockchain

Presentato al Miur il progetto “Diplo-me” per validare più velocemente i certificati scolastici e universitari degli studenti, soprattutto di quelli stranieri.

Pubblicato il 05 ottobre 2018 da Redazione

La blockchain si fa largo anche nella scuola italiana. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) ha presentato un progetto basato sulla catena di blocchi per velocizzare la validazione dei titoli di studio, soprattutto delle persone straniere. L’iniziativa è stata pensata in particolare per i rifugiati che vorrebbero continuare il loro percorso formativo nel nostro Paese. La blockchain è stata messa a punto dai tecnici del Miur con l’aiuto dell’ente certificatore Cimea (Centro di informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche) ed è stato supportato anche dall’Agid (Agenzia per l'Italia digitale). Ma come funziona “Diplo-me”? Lo studente avrà a disposizione un portafoglio virtuale in cui potrà caricare tutti i suoi titoli, che verranno poi immessi sulla rete e validati dai nodi della catena di blocchi.

“Sarà così possibile far valere la formazione e le competenze anche degli stranieri, senza scontrarsi più con problemi burocratici”, ha spiegato viceministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, durante la conferenza di presentazione del progetto. “Diplo-me”, che si inserisce in un’analoga iniziativa su scala europea chiamata “Diplomas”, è forse una delle prime applicazioni concrete della blockchain nella Pubblica Amministrazione del nostro Paese.

Ma è solo l’inizio. Si trovano infatti in fase di studio anche altri progetti per snellire e velocizzare la burocrazia: dalla certificazione delle identità delle persone alla validazione dei documenti notarili, tutti al vaglio di diversi Paesi membri della Ue con il supporto diretto di Bruxelles.

 

Tag: mercati, scuola, miur, blockchain, Università, diplo-me

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
  • Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968