• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

IBM spinge sui computer quantici, usati anche nella lotta a Covid-19

Big Blue ha annunciato di disporre ora di ben 18 elaboratori basati su questa tecnologia. Scelta anche dalla Penn State University per la ricerca di una cura contro la malattia causata dal Coronavirus.

Pubblicato il 07 maggio 2020 da Redazione

I computer quantici avanzano velocemente. Anche se i progressi possono sembrare poco visibili all’esterno, i ricercatori fanno continuamente significativi passi in avanti. Tra coloro che lavorano con convinzione su questa tecnologia c’è IBM, dove Dario Gil (nella foto di apertura), responsabile di IBM Research ed esperto di quantum computing, ha rivelato che Big Blue dispone ora di 18 elaboratori quantici. Possono sembrare pochi, ma oggi le due principali aziende che insieme a IBM operano in questo settore sono Honeywell, che ne ha sei, e Google, con cinque unità.

Sembrano numeri piccoli, ma considerando che per funzionare necessitano di giganteschi sistemi di raffreddamento, di un accurato isolamento dalle interferenze esterne e di numeroso speciale estremamente specializzato si tratta di una quantità non disprezzabile. La tecnologia è ancora molto costosa e poco diffusa, ma anche molto interessante: la capacità di calcolo offerta da queste macchine permette infatti di risolvere calcoli sostanzialmente impossibili per altre tipologie di computer. "Una tecnologia non escluderà l’altra", ha commentato Gil. "La più profonda implicazione di ciò che sta accadendo oggi nell'informatica è la convergenza di bit, neuroni e qubit."

E mentre in IBM si parla dello stato di avanzamento tecnologico dei computer quantici, in un’altra parte degli Stati Uniti si comincia a ragionare su un risvolto pratico strettamente legato con l’attualità. Un team di ricercatori della Penn State University guidato dall’ingegner Swaroop Ghosh, sta infatti valutando l’ipotesi di ricorrere al quantum computing per velocizzare la ricerca di una cura per Covid-19.

“L'elaborazione ad alte prestazioni attraverso supercomputer e intelligenza artificiale possono aiutare ad accelerare questo processo sottoponendo rapidamente a screening miliardi di composti chimici per trovare candidati farmaceutici pertinenti,” ha dichiarato Ghosh. “Questo approccio funziona quando nella pipeline sono disponibili abbastanza composti chimici, ma sfortunatamente questo non è vero per Covid-19. Questo progetto esplorerà l'apprendimento automatico quantistico per sbloccare nuove capacità nella scoperta di farmaci generando rapidamente composti complessi”.

Ghosh sta quindi lavorando insieme a un gruppo di ingegneri specializzati e di studenti per ottimizzare un’intelligenza artificiala basata su computer quantici. Si tratta di un lavoro ancora in fase molto preliminare e non è detto che si arrivi a una soluzione o che la si trovi in tempi brevi. La ricerca, però, sembra molto promettente.

Tag: ibm, ricerca, quantum computing, covid-19

IBM

  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Ibm si tuffa nel fintech con l’acquisto di Expertus Technologies
  • Ibm potrebbe tagliare migliaia di posti di lavoro in Europa
  • Ibm compra Instana: le applicazione cloud funzioneranno meglio

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968