• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il 5G australiano farà a meno di Huawei e Zte

Canberra ha deciso di estromettere i due vendor cinesi dalla fornitura di apparecchiature per le reti mobili di quinta generazione: “Controllate da Pechino”. Dura la reazione del Paese del Dragone, che ha bollato come “scuse” i timori del governo sulla sicurezza.

Pubblicato il 23 agosto 2018 da Redazione

L’Australia imita Donald Trump e sbarra la porta a Huawei e Zte. Le due aziende cinesi hanno confermato che Canberra non permetterà loro di fornire apparecchiature di rete per il lancio del 5G, fissato per l’anno prossimo. In un tweet, Huawei ha scritto che la decisione del governo australiano è “un risultato estremamente deludente per i consumatori. Siamo leader mondiali nel 5G e negli ultimi 15 anni abbiamo fornito all’Australia tecnologie wireless sicure”. Il bando imposto a Huawei e Zte, ma rivolto più in generale a tutte le società cinesi, è contenuto nelle nuove linee guida in materia di sicurezza del 5G, pubblicate oggi dal governo. Pur non citando direttamente nessuna azienda, il documento sottolinea di voler estromettere dalle proprie reti qualunque vendor possa trovarsi sotto l’influenza di governi stranieri che confliggono con la legge australiana, allo scopo di proteggere in modo adeguato il network di quinta generazione da “accessi non autorizzati o interferenze”.

Questo perché, secondo una nuova legge approvata dalla Cina lo scorso anno, tutte le realtà tecnologiche del Dragone sono obbligate a fornire informazioni all’intelligence quando richiesto. E questo vale ovviamente anche per Huawei e Zte. La mossa di Canberra, pur giustificata dalla recente normativa, non è comunque piaciuta a Pechino, che ha bollato i timori sulla sicurezza come “scuse” per contrastare il legittimo business di una propria azienda all’estero.

Il bando arriva in un momento storico molto particolare nei rapporti tra i due Paesi: il Dragone è da tempo il principale partner commerciale per l’Australia, ma di recente le relazioni fra le due parti sono peggiorate. E sicuramente, con questa nuova iniziativa di Canberra, sarà difficile che i rapporti migliorino. Due settimane fa il premier liberale Malcolm Turnbull ha cercato di calmare le acque, ma il suo governo sta affrontando in queste ore una crisi politica senza precedenti, con le dimissioni di dieci ministri, e le sue parole sono cadute nel vuoto.

Il ban imposto su Huawei e Zte è anche più duro di quello approvato pochi giorni fa da Donald Trump, che ha proibito alle agenzie governative statunitensi di rifornirsi di tecnologie dai due vendor. Ma la dimostrazione di forza della Casa Bianca riguarda soltanto il proprio personale e i vari livelli delle amministrazioni, non gli operatori telefonici che al momento possono quindi continuare a scegliere liberamente i propri partner.

 

Tag: mercati, huawei, reti, 5g, Cina, zte, australia

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968