• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle

Ieri per una decina di ore un data center londinese di Google ha sperimentato problemi di funzionamento dovuti alle alte temperature, mai così alte

Pubblicato il 20 luglio 2022 da Valentina Bernocco

Il surriscaldamento globale fa male anche al cloud computing. L’ondata di caldo che sta investendo l’Europa ha mandato al tappeto anche un data center di Google: nella giornata più calda di sempre in Regno Unito, per la prima volta segnata da una temperatura superiore ai 40 gradi (40,2 gradi Celsius, cioè 104,4 gradi Fahrenheit, registrati all'aeroporto di Heathrow), una delle tre infrastrutture londinesi dell’azienda ha sperimentato dei malfunzionamenti.

 

I problemi, cominciati la mattina, si sono protratti per una decina di ore nonostante il tempestivo intervento dei tecnici. Come segnalato dall'azienda, in una zona del data center si è verificato un “guasto legato al raffreddamento”, e per evitare sia l’allargamento del problema sia danni ai server è stato deciso di interrompere l’alimentazione di quella parte dell’infrastruttura.

 

Di conseguenza si sono verificati parziali malfunzionamenti nel Google Compute Engine, il servizio che permette ai clienti di avviare macchine virtuali su richiesta. Per contenere i danni, l’azienda per qualche ora ha limitato l’uso delle macchine virtuali preemptible (prerilasciabili). Il problema ha riguardato la sola zona europe-west2-a del Google Compute Engine. “Stiamo lavorando sodo per riportare in funzione il raffreddamento e creare capacità in quella zona”, scrivevano i tecnici di Google intorno all’ora di pranzo, per arrivare poi in serata alla risoluzione del malfunzionamento.

 

La società del gruppo Alphabet non è l’unica ad aver sperimentato gli effetti nefasti del caldo anomalo in Regno Unito: è successo anche Oracle. Intorno alle 13, ora locale, in un data center di Londra sud a causa delle alte temperature hanno smesso di funzionare correttamente alcuni sistemi di raffreddamento. “Questo ha reso necessario ridurre l’alimentazione della nostra infrastruttura”, ha spiegato l’azienda, “per prevenire danni hardware non controllabili. Questa decisione è stata presa con l’intento di limitare la possibilità di impatti a lungo termine per i nostri clienti”.

 

Questi due episodi ribadiscono l’importanza di un impegno collettivo nella lotta al cambiamento climatico, se mai non bastassero gli incendi e la siccità che in queste settimane in Europa stanno devastando i territori e i frutti dell’agricoltura. La stessa industria tecnologica è impegnata su questo fronte, e questo è particolarmente vero per il settore dei data center. Alla luce delle temperature dell’estate 2022, c’è però il rischio che i sistemi di raffreddamento debbano operare sempre più spesso in condizioni difficili, se non estreme. I metodi più ecologici, come l’air cooling (che sfrutta l’aria recuperata dall’esterno), hanno una scarsa efficienza nei climi caldi e dunque per i grandi operatori del cloud computing, come le stesse Google e Oracle, si apre negli anni a venire una nuova sfida da affrontare.

 
Tag: google, oracle, cloud, data center, sostenibilità

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968