• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il futuro wireless charger di Samsung sarà bello e multiuso

L’azienda sudcoreana ha recentemente depositato allo US Patent & Trademark Office un brevetto su un nuovo concept di caricatore senza fili a induzione elettromagnetica. Il dispositivo, curato nel design, può caricare più oggetti contemporaneamente: smartphone e tablet, ma anche smartwatch e altri indossabili.

Pubblicato il 25 luglio 2016 da Redazione

In attesa dell’imminente presentazione del Galaxy Note 7, Samsung continua a lavorare per lo sviluppo di nuove tecnologie smart, e in particolare di ricarica senza fili. L’azienda coreana ha depositato al Patent & Trademark Office statunitense un brevetto su un sistema di wireless charging in grado di mettere in carica più dispositivi contemporaneamente. Si tratta di tre diversi modelli per la ricarica a induzione elettromagnerica, tutti progettati con un occhio al design.  In un caso la base di ricarica assomiglia a una mattonella con gli angoli smussati, in una seconda variante ha un avvallamento in cui si può incastrare il dispositivo da mettere in ricarica e, nel terzo modello, presenta un piano di appoggio inclinato.  

In tutti i casi, oltre che per rigenerare le batterie al litio di smartphone e tablet, il sistema progettato da Samsung si mettere anche al servizio di altri oggetti, quali macchine fotografiche, smartwatch, bracciali fitness e occhiali di realtà aumentata.  Il deposito del brevetto risale al mese di gennaio, ma la notizia è emersa solo adeso grazie al sito Patently Mobile.

La coincidenza del lancio del Galaxy Note 7, in agenda il 2 agosto, potrebbe non essere casuale, anche se il sito di Patently Mobile si premura di sottolineare che nulla si sa in merito alla tempistica di un eventuale debutto commerciale. D’altro canto già con il Galaxy S6 l’offerta di accessori di Samsung si era arricchita con un caricatore wireless a forma di disco (nella foto in alto), curato nell’estetica e compatibile sia con gli smartphone della gamma Galaxy sia con altri dispositivi compatibili con lo standard Qi.

Design a parte, l’elemento degno di nota è la possibilità di mettere in ricarica non soltanto smartphone e tablet ma anche altri tipi di dispositivi smart. Ci sarà comunque ancora da lavorare sul fronte strettamente tecnologico per rendere il wireless charging preferibile ai caricatori cablati in qualsiasi circostanza e non solo quando si tratta di privilegiare l’estetica. In parole povere, finché i tempi di ricarica non si accorceranno i classici caricatori da collegare via Usb/microUsb resteranno l’alternativa più comoda e performante.

Qui di seguito le immagini estrapolate da Patently Mobile dal documento che descrive il brevetto.

 

 

 

 

Tag: samsung, brevetti, innovazione, wireless, gadget, accessori, wireless charging

SAMSUNG

  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968