Il professionista diventa anche consulente con Genya
La nuova soluzione presentata da Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia è frutto di un lungo e collettivo lavoro di sviluppo. Genya raghiude diverse funzionalità di comunicazione, gestione dei processi e gestione amminstrativa, ed è accessibile via Web.
Pubblicato il 04 ottobre 2016 da Redazione

Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia presenta Genya, una soluzione digitale innovativa per prestazioni, usabilità, look and feel, performance e intuitiva semplicità, che cambierà la vita dei professionisti italiani. Genya è il risultato del lavoro di sessanta ricercatori italiani che hanno dedicato all’innovativo progetto complessivamente circa mezzo milione di ore con un investimento a sette zeri. Cinque anni che hanno visto anche il coinvolgimento di parte della clientela di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia sia nella fase di test del prodotto, sia per dare un contributo concreto al “fine tuning” del software ed elevarne ulteriormente l’usabilità e l’efficienza.
Si tratta di uno strumento in grado di aiutare il professionista nel suo percorso evolutivo, trasformandolo in un “consulente” dei propri clienti. Attraverso Genya, il primo software a brand Wolters Kluwer, la collaborazione diventa il valore centrale. In un’unica soluzione informatica sono racchiusi diverse funzioni: si può ottenere più produttività nelle attività contabili e fiscali (dalle più tradizionali alle più innovative), più velocità nel comunicare, più valore nelle consulenze ai clienti. Attraverso il portale di condivisione webdesk, Genya permette, ad esempio, l’accesso immediato alle funzioni senza la necessità del classico menu “a cascata”, la visualizzazione dei dati in modo da ottenere un maggiore o minore livello di dettaglio anche all’interno di report e di widget, il collegamento tra tutti gli elementi (widget, report, note, agenda, template, eccetera). Il nuovo software offre servizi a valore attraverso i flussi di lavoro predefiniti (Iva, Bilancio, Dichiarazioni Fiscali, Paghe, Libri Ufficiali) o attraverso l’analisi di avanzamento grafica dei processi basati su obiettivi prestabiliti, oppure ancora attraverso un chiaro e facile controllo dell’avanzamento delle attività.
Genya propone un’architettura unificata e interoperabile tra studi professionali e piccole e medie imprese. La soluzione digitale è stata studiata per rendere veramente facile e naturale la collaborazione fra professionista e cliente. Una piattaforma fruibile in cloud permetterà l’integrazione tra i software Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia dei professionisti e dei loro clienti per l’acquisizione e l’elaborazione di dichiarativi, documenti e fatture sviluppata con metodologie davvero innovative.
Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, ha ben chiaro l’approccio al mercato con un prodotto innovativo come Genya: “Sono oltre sedicimila i nostri clienti italiani che a loro volta assistono oltre un milione di aziende. L’impegno profuso in Genya è dedicato a loro e ai tanti altri professionisti che guarderanno la nostra innovazione con attenzione e curiosità”, ha commentato Angeleri. “Stiamo portando al mercato italiano il ‘manifesto di Genya’, perché lungo le direttrici dell’Agenda Digitale assistiamo a un’importante trasformazione anche nel mondo dei professionisti”.
Come sottolineato dal managing director italiano, oggi “sempre più tutto ciò che è informatizzato tende a diventare commodity, i soggetti che non adeguano la propria offerta si troveranno sempre più sotto la pressione di una concorrenza giocata sulla guerra dei prezzi. Oggi si punta a espandere l’attività dal semplice adempimento fiscale ai servizi di consulenza. Genya è ancora una volta la dimostrazione di quanto Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia possa aiutare il mondo professionale nella sua naturale evoluzione”.
CONSULENZA
- L’evoluzione del lavoro ispira una partnership strategica fra Reti e Ivanti
- Con Capgemini e Microsoft una scorciatoia per l’AI in azienda
- Accenture mette 3 miliardi di dollari sul piatto dell’AI generativa
- Iconsulting punta sull’intelligenza artificiale con Michele Crescenzi
- Globant approda in Italia con l’acquisizione di Sysdata
NEWS
- 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
- AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
- Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
- Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
- L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio