• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il servizio di Oracle velocizza le query sui dati in object storage

MySQL HeatWave Lakehouse è ora in disponibilità generale, fruibile sia tramite Oracle Cloud Infrastructure sia su Aws e su Azure.

Pubblicato il 25 luglio 2023 da Redazione

Novità per i clienti di Oracle: MySQL HeatWave Lakehouse passa in disponibilità generale. Si tratta di un un servizio cloud di calcolo in-memory che permette di lanciare query su dati archiviati in object storage ottenendo elevate prestazioni. A detta di Oracle, la velocità è la stessa delle query eseguite sui dati presenti nel database.

Oracle sottolinea che si tratta dell’unico servizio cloud sul mercato a racchiudere funzioni di’elaborazione delle transazioni, analytics in tempo reale, machine learning, esecuzione di query sui data-lake e automazione basata su apprendimento automatico. Come funziona? In sostanza, con la tecnologia HeatWave i dati (sia quelli numerici, sia quelli stringa) vengono codificati e compressi prima di essere caricati in memoria e questo comporta una maggiore velocità di elaborazione e una riduzione dell’impiego di memoria (e dunque dei costi).


In LakeHouse le query sui file object store sono eseguite direttamente da HeatWave senza copiare i dati nel database, con vantaggi di velocità di caricamento dei dati, velocità del provisioning del cluster e automazione. Il servizio può gestire una varietà di formati di file di archiviazione a oggetti (tra cui CSV e Parquet), permette di esportare file da altri database e può combinare file dati da object storage e dati dai database transazionali MySQL nella medesima query.  La funzionalità integrata MySQL Autopilot può, grazie al machine learning, imparare sulla base delle query già eseguite e migliorare quelle successive, oltre a creare in automatico metadati per i file degli oggetti. Il servizio ha un’architettura scale-out che permette un elevato parallelismo per eseguire il provisioning del cluster e consente di caricare i dati e elaborare le query con un massimo di 512 nodi. 


L’azienda, come d’abitudine, non manca di evidenziare il confronto con la concorrenza: come evidenziato da un benchmark TPC-H* da 500 TB, le performance delle query di MySQL HeatWave Lakehouse sono nove volte più veloci di Amazon Redshift, 17 volte più veloci di Snowflake, 17 volte più veloci di Databricks e 36 volte più veloci di Google BigQuery. E il servizio è superiore a tutti gli altri citati anche per quanto riguarda il caricamento dei dati memorizzati in object storage.
 

 

(Grafica: Oracle)

 

“Più dell'80% dei dati è memorizzato in file system e questa percentuale sta crescendo”, ha dichiarato Edward Screven, chief corporate architect di Oracle. “I clienti desiderano integrare e analizzare questi diversi dati esterni con i propri dati transazionali interni, ma spesso è un processo troppo complesso o costoso. MySQL HeatWave Lakehouse consente ai clienti di ottenere facilmente preziose informazioni in tempo reale combinando i propri dati nell’object storage con i dati del database; allo stesso tempo le prestazioni delle query sono notevolmente più elevate, i dati sono caricati molto più velocemente e il costo è inferiore”.
 

Oracle propone il servizio MySQL HeatWave Lakehouse attraverso il proprio cloud (Oracle Cloud Infrastructure, Oci), su macchine che utilizzano processori Amd Epyc, ma anche su Amazon Web Services e su Microsoft Azure (in questo caso, all’interno di Oracle Database Service).

 

Tag: oracle, analytics, machine learning, data lake, object storage, data lakehouse

ORACLE

  • Oracle rilancia su database, AI generativa e alleanze in cloud
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
  • Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968