• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Internet down, che cosa ha bloccato migliaia di siti Web?

Un errore nei servizi di di configurazione di Fastly, società che gestisce grandi Content Delivery Network, ha causato un blackout di migliaia di siti e servizi, tra cui Amazon, Spotify e il Corriere della Sera.

Pubblicato il 09 giugno 2021 da Redazione

Internet down: è successo di nuovo. Come accaduto già cinque anni fa, ieri una porzione del Web è rimasta inaccessibile per circa un’ora, coinvolgendo migliaia di siti e piattaforme Web: da Amazon a Reddit, passando per servizi di streaming come Spotify e Twitch, il servizio di pagamenti Stripe e il portale di riferimento dell’ open-source GitHub. Sono rimaste offline anche molte testate giornalistiche, fra cui Financial Times, New York Times, Bbc, Bloomberg News, Guardian, Le Monde, The Independent, e in Italia Corriere della Sera, Repubblica e Gazzetta dello Sport. Hanno avuto problemi anche il portale della Casa Bianca e quello del governo britannico.

Su tutte queste destinazioni, a ogni tentativo di connessione compariva il messaggio di “Error 503 service unavailable”. Che cosa è successo? Nessun attacco informatico, a differenza di quanto accaduto nel 2016, quando all’origine del parziale blackout di Internet c’era stata un’operazione DDoS rivolta all’Internet provider Dyn. Si è trattato, invece, dell’effetto di un errore nei servizi di configurazione di Fastly, società di San Francisco che è uno tra i principali gestori mondiali di reti Content Delivery Network. L’azienda ha smentito l’ipotesi di un cyberattacco e ripristinato rapidamente il servizio.

Alla luce della scoperta sull’errore tecnico, un altro grande fornitore di servizi di Content Delivery Network, Akamai, ha colto l’occasione per tirare acqua al proprio mulino e ricordare che “le aziende devono essere rigorose nella scelta del provider CDN. Non tutte le CDN sono create allo stesso modo, quindi è fondamentale prendere in esame i SLA di uptime, i processi di disaster recovery, i piani di continuità aziendale e il loro track record nel servizio ai clienti”, come dichiarato da Andy Champagne, senior vice president e chief technology officer degli Akamai Labs. 

Akamai ha anche spiegato che cosa significhi, nel caso del blackout di ieri, una configurazione errata: “Potrebbe essersi verificato un errore all’interno di un file o un semplice errore di battitura nella gestione del sistema CDN”, ha detto Champagne. In attesa di maggiori dettagli, se mai emergeranno, in molti hanno fatto notare la criticità e la delicatezza del funzionamento dei Content Delivery Network: un loro malfunzionamento può bloccare interi servizi, causando danni economici e di immagine alle aziende colpite. Progettare reti con sistemi di ridondanza può mitigare il rischio.

 
Tag: web, internet, akamai, blackout, Content Delivery Network

WEB

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Editori uniti contro Google per “spezzare la morsa” dell’ad tech
  • L'ukulele e la retroazione
  • La “classifica degli orrori” del 2021, in testa Reddit e Facebook

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968