• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Istat è già pronta per il lavoro del futuro

Grazie alla tecnologia di Citrix, l’Istituto Nazionale di Statistica ha potuto attivare lo smart working per oltre duemila dipendenti in breve tempo.

Pubblicato il 14 luglio 2021 da Redazione

Istat e lo smart working vanno d’accordo. Con i suoi  2.100 dipendenti interni e ed 14mila collaboratori esterni, per l’Istituto Nazionale di Statistica il problema di dover gestire l’inaspettato lockdown di marzo 2020 avrebbe potuto assumere dimensioni altrettanto massicce, non gestibili. Fortunatamente, Istat aveva già alle spalle delle esperienze di remote working, nonché una solida collaborazione con un fornitore di tecnologia specializzato in questo campo. Di fronte alla dichiarazione dello stato di lockdown, il reparto IT di Istat ha subito saputo a chi rivolgersi.

 

“Abbiamo conosciuto Citrix nel 2003”, racconta Mario Magarò, head of middleware management dell’istituto, “e nel corso degli anni abbiamo sviluppato insieme soluzioni sempre più innovative di telelavoro prima e di virtual desktop poi. È stato quindi naturale, allo scattare dell’emergenza, affidarsi a Citrix per consentire alla nostra organizzazione di lavorare da remoto”. In precedenza il lavoro remoto era già stato sperimentato, insieme alla possibilità di creare, attraverso i desktop virtuali di Citrix, degli ambienti chiusi e sicuri per l’analisi dei dati (a cui possono accedere i collaboratori esterni, distribuiti sul territorio). 

Per esempio, da tempo è stato allestito un “laboratorio dei microdati”, che permette ai collaboratori di condurre progetti di ricerca da qualsiasi luogo in cui si trovino. 

 

Nel contesto dell’emergenza Istat ha utilizzato Citrix Virtual Apps and Desktops (Cvad), una soluzione per la distribuzione di applicazioni e desktop virtuali.  Adottato on-premise, Citrix Virtual Apps and Desktops ha permesso di abilitare il lavoro remoto per 2.100 utenti in tempi rapidi. “Eravamo preparati al lavoro flessibile”, spiega Magarò, “anche se abbiamo dovuto realizzare in pochi giorni un programma previsto in due anni. Siamo riusciti a mettere tutti i 2.100 dipendenti in condizioni di lavorare da casa grazie alla piattaforma Citrix e alla collaborazione della multinazionale, che ha accettato di attivare in qualche ora 1.600 licenze, sfruttando le versioni trial, per dare il Virtual Desktop a tutti”. 

 

La soluzione ha permesso a Istat di continuare a erogare dati e statistiche in un momento particolarmente critico come quello della fase acuta di pandemia.  Oggi i collaboratori esterni usano i desktop virtuali per accedere da remoto ad ambienti chiusi, completi di dati e strumenti. Oltre alle caratteristiche di flessibilità e sicurezza, è stata apprezzata la facilità d’uso di Cvad per gli amministratori IT: con sole due console vengono gestire centralmente funzioni eterogenee, che “con altre architetture non saremmo mai riusciti a controllare con il nostro ridotto staff IT”, assicura Magarò. 

 

Da anni l’ente di ricerca ha intrapreso un importante percorso di trasformazione digitale, che gli ha permesso di realizzare un monitoraggio continuo delle evoluzioni della società italiana, anziché un solo censimento decennale, come in passato. E la trasformazione non si ferma qui. “Il prossimo passo”, svela Massimo Fedeli, chief information officer di Istat, “sarà quello verso il cloud privato e il workspace. Anche in questo importante e non scontato passaggio Citrix ci affiancherà con la consueta competenza e con quella visione ampia dell’IT che ci è sempre piaciuta”.

 

Tag: citrix, virtual desktop, smart working, lavoro agile, Istat, telelavoro, statistica

CITRIX

  • Il canale si trasforma tra alleanze, marketplace, modelli di vendita
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Il lavoro ibrido scatena nell'IT paure ma anche fiducia
  • Istat è già pronta per il lavoro del futuro
  • Un journey to cloud personalizzato per Msp e Isv

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968