• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Kaspersky: il trojan bancario è anche un problema delle aziende

Forte crescita per Rtm, un malware che prende di mira soprattutto i responsabili contabili e finanziari delle piccole e medie imprese, diffondendosi con il phishing.

Pubblicato il 23 febbraio 2019 da Redazione

Si inizia con un’email, si passa a un'infezione malware per arrivare poi, se tutto va bene (per il criminale), al furto di denaro. I trojan bancari diffusi attraverso il phishing, cioè le truffe email che inducono l’utente a cedere informazioni riservate, continuano a crescere e sempre più prendono di mira bersagli “strategici”. Non utenti qualsiasi, ma persone che per lavoro maneggiano soldi e dati sensibili. Un nuovo monito sui trojan bancari diretti alle aziende giunge da Kaspersky Lab, reso evidente da Rtm: un malware di questo genere, che punta a sottrarre denaro traendo in inganno responsabili contabili e finanziari delle piccole e medie imprese, con particolare attenzione ai settori informatico e legale.

 

I ricercatori di Kaspersky nel 2017 avevano osservato 2.376 casi di utenti colpiti da Rtm, numero che l’anno scorso è esploso: le vittime sono diventate 130mila. E l’ascesa proseguirà anche quest’anno, considerando che da Capodanno a metà febbraio già si contavano 30mila casi. Questi dati qualificano Rtm come uno dei trojan bancari più attivi nell’intero panorama delle minacce.

 

Come agisce? Il trojan viene diffuso attraverso email di phishing, che fingono messaggi di carattere finanziario o contabile di routine e che contengono in realtà un link o un allegato malevolo. Se si clicca e si esegue il download, il programma viene installato sul computer della vittima e può consentire agli aggressori di prenderne controllo. Non resta che aspettare che l’utente decida di effettuare un pagamento o di trasferire dei fondi: durante la procedura, i l trojan sostituisce i dettagli dell’account. In alternativa, il denaro viene sottratto direttamente dal conto attraverso strumenti di accesso da remoto.

 

Il fatto che Rtm abbia preso di mira soprattutto i responsabili contabili e finanziari di piccole e medie imprese è, a detta di Kaspersky, segno di una tendenza generale secondo la quale i criminali informatici stanno progressivamente perdendo interesse per le organizzazioni finanziarie, per concentrarsi invece sul settore privato. La ragione è semplice: le aziende di dimensioni medie e piccole spendono meno in sicurezza informatica, risultando più facili da attaccare. Finora, se non altro, questo trojan è rimasto abbastanza lontano dall’Italia, preferendo colpire aziende con sede in Russia e riuscendo a guadagnare, in qualche caso, anche un milione di rubli (circa 15.000 dollari) con un singolo colpaccio portato a termine.

 
Tag: malware, kaspersky, cybercrimine, trojan, banking

MALWARE

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968