• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

L'ukulele e la retroazione

Il comportamento di alcuni siti Web e l'effetto che creano sugli utenti. Una riflessione dalla rubrica "Controcorrente" di Microsys.

Pubblicato il 10 dicembre 2021 da Redazione

Il funzionamento di molti siti Web, tra cui piattaforme come Facebook, Youtube e Amazon, è tutt’altro che neutro e condiziona la nostra percezione di ciò che conta. Un perfetto esempio di retroazione. Testo tratto dalla rubrica "Controcorrente" di Microsys.

Un sistema retroazionato è un sistema dove l'uscita è in qualche modo collegata all'ingresso. Ciò che il sistema produce, modificato dall'ambiente e dalla natura del sistema stesso, rientra in ingresso e contribuisce a produrre l'uscita. Un esempio che abbiamo visto spesso è il cosiddetto "innesco" o "fischio" che fa il microfono quando "sente" in ingresso l'uscita degli altoparlanti. Se c'è silenzio non succede nulla, ma basta un piccolo rumore per appunto "innescare" il fischio, che si spegnerà solo abbassando il volume o allontanando il microfono dagli altoparlanti. Il sistema stanza-microfono-amplificatore-altoparlante, quando si verifica l'innesco, è un sistema con retroazione positiva, dove quello che il microfono sente viene am­pli­fi­ca­to e diffuso dagli altoparlanti e quindi rientra nel microfono, contribuendo ad aumentare sempre di più l'intensità del disturbo.

Un fenomeno concettualmente analogo si verifica in alcuni ambienti Web (ad esempio Facebook, Youtube, Amazon) dove i meccanismi che vorrebbero proporre contenuti che interessano all'utente finiscono per autoalimentarsi e condizionarsi. Supponiamo ad esempio di cercare su Youtube un filmato di una famosa attrice che suona l'ukulele. Non perché ci interessa lo strumento, ma perché ci piaceva il film.

Se commettessimo l'errore di cercare solo ukulele potremmo trovarci di fronte a migliaia di clip di tutti i tipi, tra cui ad esempio qualcosa sulla "The Ukulele Orchestra of Great Britain", e potremmo commettere l'errore di guardarne qualcuna. A questo punto il sistema noterebbe che guardiamo clip sull'ukulele e si con­vin­ce­reb­be che siamo maestri o appassionati dello strumento e che non desideriamo vedere altro e noi, non avendo quasi scelta e anche un po' per mancanza di fantasia, fi­ni­rem­mo per guardare prevalentemente roba su uno strumento di cui fino a ieri quasi i­gno­ra­va­mo l'esistenza.

Molti riconosceranno questo comportamento, che tutto sommato sarebbe innocuo se si trattasse di ukulele. Ma che diventa più rilevante quando si considera l'effetto che alcuni social network hanno avuto sull' accettazione dei vaccini da parte dei cittadini, oppure, per citare qualche caso meno grave, sulla fissazione di alcuni per le scie chimiche (che sono arrivate fino al nostro parlamento) e infine persino sulle tesi dei terrapiattisti, che non meriterebbero di essere prese in considerazione nemmeno dai lombrichi (e ripensandoci, probabilmente non lo sono).

Perché oltre al fenomeno che descrivevamo prima, "ti faccio vedere l'ukulele perché guardi solo quello" e di conseguenza "guardo solo l'ukulele perché mi proponi solo quello", c'è un effetto collaterale di cui non abbiamo mai sentito parlare ma che a nostro parere è anche più importante. Quando il sistema decide che ci interessa l'ukulele, non lo fa presentandoci clip sullo strumento e rendendo evidente che si tratta di una selezione di cose sull'ukulele. La faccenda è più subdola: entro nel sito e nella home page vedo tante cose diverse, ma con una significativa presenza dell'ukulele.

L'intento è di alterare il mix di argomenti presentati, favorendo ciò che in teoria mi interessa. L'effetto è che all'utente sembra si parli molto dell'ukulele, che interessi a tutti. Una persona che non fosse conscia di questo comportamento potrebbe avere l'im­pres­sio­ne che improvvisamente mezza Italia si interessa allo strumento. Oppure, se invece di cercare Marylin avesse cercato qualcosa sui terrapiattisti, potrebbe pensare che i terrapiattisti sono tanti, visto che se ne parla così tanto. Infine potrebbe sin­ce­ra­men­te credere che tutti abbiano votato Trump, visto che vede solo articoli che parlano positivamente di Trump. In sintesi, il seguace di Trump è convinto di aver vinto le elezioni Usa, perché la sua personale statistica (che non è una statistica ma quello che gli mostra il social preferito) gli fa vedere una realtà alterata, dove effettivamente tutti hanno votato Trump.


Se compriamo un giornale di carta, lo compriamo di destra o di sinistra o quello che è, ma comunque il mix di articoli che vedremo è determinato dalla linea dell'editore e non dal nostro personale profilo. Il sistema non è retroazionato, è un sistema aperto. E quindi non ha l'effetto ukulele. La realtà virtuale, il metaverso su cui favoleggia qualcuno, ha anche questo aspetto che ci pare pericoloso. Potrebbe creare l'illusione che le cose stiano in un certo modo semplicemente perché crea un universo su nostra misura. Ci farà vedere un universo falsato costruito per noi, che qualcuno (o molti) potrebbe interpretare come rappresentativo della realtà.

 
Tag: web, social network, Microsys

WEB

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Editori uniti contro Google per “spezzare la morsa” dell’ad tech
  • L'ukulele e la retroazione
  • La “classifica degli orrori” del 2021, in testa Reddit e Facebook

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968