• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Cloud e Virtualizzazione

La protezione del workplace remoto nel mirino di Aws

Alla luce delle più recenti evoluzioni di scenario, Amazon Web Services sta rafforzando le soluzioni di sicurezza per i clienti che lavorano sulla piattaforma cloud. Maggior controllo sui processi online e sugli accessi al centro dell'attenzione.

Pubblicato il 03 novembre 2020 da Roberto Bonino

Ormai è assodato che il lavoro remoto sia la modalità più utilizzata dalle aziende per mantenere la continuità operativa nello scenario condizionato dalla diffusione del Covid-19. Il workplace si trova quindi spesso negli ambienti domestici dei lavoratori e questo comporta una crescente commistione fra tecnologie consumer e asset aziendali, l'erogazione virtuale di supporto e formazione, ma anche l'esposizione a vulnerabilità più tipicamente collegabili all'utilizzo di dispositivi personali.

Per adattare le proprie soluzioni al mutamento imposto dalla pandemia, Amazon Web Services ha lavorato sulla propria esperienza diretta e da qui ne ha ricavato indicazioni trasmesse al parco di clienti che usufruiscono dei propri servizi online: "Per minimizzare l'esposizione a rischi derivati, per esempio, dal social engineering, occorre ridurre il numero di credenziali d'accesso e limitarne la durata, utilizzare strumenti di accesso e gestione delle identità con minimi privilegi, monitorare utilizzi impropri e utilizzare Ip pubblici e porte aperte solo per applicazioni esterne di comprovata necessità", ha indicato Mark Ryland direttore dell'ufficio del Ciso (Chief Information Security Officer) di Aws.

Mark Ryland, direttore dell'ufficio del Ciso di Aws

Altri cambiamenti sono legati al processo di integrazione dei nuovi dipendenti. Il compito di mettere loro a disposizione strumenti professionali quali computer, telefoni o credenziali d'accesso, ha costretto a individuare pratiche per garantire da remoto ciò che prima veniva fatto di persona, con consegne fisiche e maggior garanzia di sicurezza in tutti i passaggi. Questi cambiamenti, cui si aggiunge  il fatto che anche la comunicazione tra colleghi non avviene più faccia a faccia, hanno creato terreno fertile per i cybercriminali: "Gli attacchi di social engineering sono stati fra i più rilevati", ha aggiunto Ryland, "e si sono moltiplicati gli esempi di e-mail o richieste di colleghi che, provenendo da un presunto utente legittimo, finiscono per essere viste come qualcosa di credibile".

Alla luce di questo scenario, Aws ha introdotto un'ampia quantità di aggiornamenti agli strumenti di sicurezza in cloud messi a disposizione dei clienti. Fra i più importanti troviamo Security Hub, che offre alle organizzazioni una visione completa degli allarmi di sicurezza e della posizione di sicurezza degli account. Il vendor ha reso migliore l'integrazione con altri servizi, tra cui GuardDuty, Inspector, Macie, Identity and Access Management Access Analyzer e Firewall Manager, oltre a nuove integrazioni di oltre cinquanta soluzioni di partner. Aws Identity and Access Management è una novità che aiuta a controllare l'accesso e i permessi ai servizi e alle risorse, come le istanze di calcolo e i bucket di stoccaggio. Anche il servizio gestito di sicurezza e privacy dei dati Amazon Macie è stato rafforzato per includere informazioni sulla posizione, come il numero di pagina, il numero di riga, l'offset dei caratteri, l'indice dei record e l'indice delle celle dei dati sensibili trovati negli oggetti S3 scansionati.

 

Tag: cybersecurity, managed services, workplace, remote working

CYBERSECURITY

  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
  • Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
  • Una sicurezza efficace parte dalla visibilità sugli asset

CLOUD E VIRTUALIZZAZIONE

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Re:invent 2021 rafforza l’immagine omnicomprensiva di Aws
  • Fra cloud ibrido e edge computing si delinea il futuro di Google
  • Multicloud, edge, Kubernetes: gli assi del futuro per VMware
  • Il supporto di Hewlett-Packard Enterprise al rilancio del sistema-Paese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968