• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La scrittura che piace a Google si fa con Web-Writer

Disponibile gratuitamente online la soluzione in versione beta sviluppata da ComplexLab e Ic Digital, che permette di realizzare contenuti più “attraenti” per il motore di ricerca. Nuove funzionalità verranno aggiunte nel corso dei prossimi mesi.

Pubblicato il 07 marzo 2017 da Redazione

Non è facile seguire alla lettera i “dettami” di Google in ambito Seo: come scrivere correttamente contenuti che riescano a posizionarsi meglio nelle ricerche, ma che risultino al contempo di agile lettura e piacevoli da consultare? Una risposta potrebbe arrivare da ComplexLab e Ic Digital. Le due aziende hanno presentato Web-Writer, un software pensato per le persone che vogliono scrivere sul Web per fini di business, ma che non hanno le giuste competenze. Basato sulla metodologia business attractor e alla individuazione delle parole chiave ottimali per il proprio segmento di mercato, Web-Writer è in grado di guidare l’essere umano nella produzione di testi attrattivi anche per gli spide di Google, i bot che setacciano la Rete per indicizzarne i contenuti.

Web-Writer, in qualità di “advisor robotico” per la scrittura, supporta l’essere umano con l’analisi del testo e suggerisce parole chiavi ottimali, da cui discenderà – in una fase più avanzata – lo sviluppo di indicatori e suggeritori di leggibilità. La soluzione di ComplexLab e Ic Digital è quindi in grado di facilitare la creazione di testi interessanti, con l’obiettivo di ottimizzarne le probabilità di posizionamento nella prima pagina di Google.

Web-Writer converte di fatto gli input inseriti dall’utente in una proposta “scientifica” di parole chiave, funzionali a strutturare in modo efficace contenuti di qualità per il motore di Big G. Da poco online, il software è disponibile in versione beta e verrà ulteriormente sviluppato nei prossimi grazie a una serie di finanziamenti ottenuti dalle due società.

La piattaforma stabile dovrebbe essere lanciata il prossimo autunno, mentre nel 2018 si arriverà a un software ancora più smart, con funzionalità di ottimizzazione di aspetti “umani” del testo, come le emozioni e la capacità di persuasione. Web-Writer è disponibile gratuitamente a questa pagina.

 

Tag: motori di ricerca, google, ComplexLab, Ic Digital, Web-Writer

MOTORI DI RICERCA

  • AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968