• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La scrittura che piace a Google si fa con Web-Writer

Disponibile gratuitamente online la soluzione in versione beta sviluppata da ComplexLab e Ic Digital, che permette di realizzare contenuti più “attraenti” per il motore di ricerca. Nuove funzionalità verranno aggiunte nel corso dei prossimi mesi.

Pubblicato il 07 marzo 2017 da Redazione

Non è facile seguire alla lettera i “dettami” di Google in ambito Seo: come scrivere correttamente contenuti che riescano a posizionarsi meglio nelle ricerche, ma che risultino al contempo di agile lettura e piacevoli da consultare? Una risposta potrebbe arrivare da ComplexLab e Ic Digital. Le due aziende hanno presentato Web-Writer, un software pensato per le persone che vogliono scrivere sul Web per fini di business, ma che non hanno le giuste competenze. Basato sulla metodologia business attractor e alla individuazione delle parole chiave ottimali per il proprio segmento di mercato, Web-Writer è in grado di guidare l’essere umano nella produzione di testi attrattivi anche per gli spide di Google, i bot che setacciano la Rete per indicizzarne i contenuti.

Web-Writer, in qualità di “advisor robotico” per la scrittura, supporta l’essere umano con l’analisi del testo e suggerisce parole chiavi ottimali, da cui discenderà – in una fase più avanzata – lo sviluppo di indicatori e suggeritori di leggibilità. La soluzione di ComplexLab e Ic Digital è quindi in grado di facilitare la creazione di testi interessanti, con l’obiettivo di ottimizzarne le probabilità di posizionamento nella prima pagina di Google.

Web-Writer converte di fatto gli input inseriti dall’utente in una proposta “scientifica” di parole chiave, funzionali a strutturare in modo efficace contenuti di qualità per il motore di Big G. Da poco online, il software è disponibile in versione beta e verrà ulteriormente sviluppato nei prossimi grazie a una serie di finanziamenti ottenuti dalle due società.

La piattaforma stabile dovrebbe essere lanciata il prossimo autunno, mentre nel 2018 si arriverà a un software ancora più smart, con funzionalità di ottimizzazione di aspetti “umani” del testo, come le emozioni e la capacità di persuasione. Web-Writer è disponibile gratuitamente a questa pagina.

 

Tag: motori di ricerca, google, ComplexLab, Ic Digital, Web-Writer

MOTORI DI RICERCA

  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
  • Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo
  • L'Ue vuole più trasparenza per e-commerce e servizi Web
  • Una Google fatta a pezzi: l'antitrust europeo valuta l'idea

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968