La scrittura che piace a Google si fa con Web-Writer
Disponibile gratuitamente online la soluzione in versione beta sviluppata da ComplexLab e Ic Digital, che permette di realizzare contenuti più “attraenti” per il motore di ricerca. Nuove funzionalità verranno aggiunte nel corso dei prossimi mesi.
Pubblicato il 07 marzo 2017 da Redazione

Non è facile seguire alla lettera i “dettami” di Google in ambito Seo: come scrivere correttamente contenuti che riescano a posizionarsi meglio nelle ricerche, ma che risultino al contempo di agile lettura e piacevoli da consultare? Una risposta potrebbe arrivare da ComplexLab e Ic Digital. Le due aziende hanno presentato Web-Writer, un software pensato per le persone che vogliono scrivere sul Web per fini di business, ma che non hanno le giuste competenze. Basato sulla metodologia business attractor e alla individuazione delle parole chiave ottimali per il proprio segmento di mercato, Web-Writer è in grado di guidare l’essere umano nella produzione di testi attrattivi anche per gli spide di Google, i bot che setacciano la Rete per indicizzarne i contenuti.
Web-Writer, in qualità di “advisor robotico” per la scrittura, supporta l’essere umano con l’analisi del testo e suggerisce parole chiavi ottimali, da cui discenderà – in una fase più avanzata – lo sviluppo di indicatori e suggeritori di leggibilità. La soluzione di ComplexLab e Ic Digital è quindi in grado di facilitare la creazione di testi interessanti, con l’obiettivo di ottimizzarne le probabilità di posizionamento nella prima pagina di Google.
Web-Writer converte di fatto gli input inseriti dall’utente in una proposta “scientifica” di parole chiave, funzionali a strutturare in modo efficace contenuti di qualità per il motore di Big G. Da poco online, il software è disponibile in versione beta e verrà ulteriormente sviluppato nei prossimi grazie a una serie di finanziamenti ottenuti dalle due società.
La piattaforma stabile dovrebbe essere lanciata il prossimo autunno, mentre nel 2018 si arriverà a un software ancora più smart, con funzionalità di ottimizzazione di aspetti “umani” del testo, come le emozioni e la capacità di persuasione. Web-Writer è disponibile gratuitamente a questa pagina.
MOTORI DI RICERCA
- AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
- Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
- AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
- ChatGPT è imperfetto, OpenAI e Microsoft si impegnano a migliorarlo
- Google è il motore di ricerca preferito di Apple, ma a caro prezzo
NEWS
- Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
- Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
- ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
- Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
- Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude