• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Lavoro remoto e multicloud generano tensioni sulla sicurezza

La nuova edizione del Thales Data Threat Report pone in evidenza gli elementi di preoccupazione generati in una certa misura dai cambiamenti indotti dalla pandemia e più in generale dai processi di trasformazione digitale.

Pubblicato il 17 giugno 2021 da Roberto Bonino

La pandemia non ha generato solo rischi sanitari per tutti non ancora debellati, ma anche effetti misurabili per le aziende alle prese con la sicurezza e la protezione dei propri asset. La nuova edizione dello studio Thales Data Threat Report evidenzia che solo il 22% delle realtà esaminate si ritiene pronto a gestire i rischi generati soprattutto dall’esplosione del lavoro remotone dall'evoluzione verso il multicloud.

Realizzata da 451 Research su un campione di oltre 2.600 manager, l’indagine, per la parte europea (900 rispondenti) indica che l’81% sente preoccupazione sui rischi di sicurezza collegati al lavoro remoto dei dipendenti e il 49% ha constatato un aumento quantitativo, di gravità e/o portata dei cyberattacchi nel corso degli ultimi dodici mesi. Se, da un lato, il 41% è stato colpito nell’ultimo anno e questo raddoppia la percentuale registrata nella precedente edizione, dall’altro il 46% ha indicato la privacy e la sicurezza come l'ambito di investimento più importante durante la pandemia.: “È come se le aziende avessero realizzato che si può lavorare da remoto, mentre prima questo concetto non era così chiaro”, ha commentato Luca Calindri, country sales manager Italy & Malta di Thales. “Tuttavia, nonostante l’aumento della spesa, ancora prevale l’incertezza”.

I cyberattacchi provengono da fonti variegate. I malware sono stati utilizzati nel 54% dei casi, mentre il ransomware è aumentato per il 47% delle aziende interpellate: “L’Italia appare più esposta a causa dell’arretratezza delle infrastrutture di sicurezza e manca ancora cultura e sensibilità sulla sicurezza” ha osservato Calindri. “Questo però significa che c’è un ampio margine d’azione e miglioramento”.

Luca Calindri, country sales manager Italy & Malta di Thales

La mancanza di protezione sta colpendo alcuni settori più di altri. Tra quelli più a rischio ci sono i retailer, che, con poco meno di meno di due terzi a livello globale (61%), sono in cima alla classifica dei comparti vittime di attacchi informatici o che non hanno superato il controllo su dati e applicazioni archiviate sul cloud nell'ultimo anno. Segue il settore legale, con una percentuale pari al 57%, seguito da call center (55%), trasporti (54%) e telecomunicazioni (52%).

L’evoluzione verso il multicloud è un altro importante fattore di rischio. Che si stia andando in questa direzione appare un dato di fatto, visto che il 48% del campione europeo utilizza almeno due fornitori IaaS, il 43% fa altrettanto per il PaaS e il 28% arriva a lavorare con oltre 50 applicazioni SaaS. Oltre la metà di questo universo ha memorizzato più del 40% dei propri dati su un cloud esterno e per una buona metà si tratta di informazioni sensibili: “Tuttavia, solo il 17% delle aziende ha cifrato almeno la metà dei dati sensibili esternalizzati”, ha fatto notare Calindri, “e il solo il 25% ne conosce esattamente l’ubicazione”.

La grande maggioranza delle aziende sa che il momento di rispondere alle crescenti minacce e agli attacchi informatici è adesso. Il Data Threat Report ha rilevato che il 76% delle aziende si affida ad alcuni concetti di sicurezza zero-trust per modellare la propria strategia di protezione, anche se solo il 31% ha adottato una strategia formale e attiva su questo fronte. Thales propone un approccio tecnologico che parte dalla rilevazione e classificazione dei dati, per poi passare alla cifratura di quelli sensibili, alla protezione delle chiavi e al controllo sistematico degli accessi degli utenti: “In Italia abbiamo già esempi di progetti realizzati, ad esempio in ambito bancario o nel campo della difesa”, ha indicato Calindri. “L’idea è abilitare l’adozione del cloud anche in tempi rapidi, ma lasciando sull’infrastruttura on-premise la custodia delle chiavi crittografiche, rispettando così la compliance e aumentando la sicurezza per le aziende nei rapporti con i provider, che altrimenti tendono a occuparsi anche del key management”.

 

Tag: malware, crittografia, cybersecurity, ransomware, multicloud

MALWARE

  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968