• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le auto di Google sono sicure: 12 incidenti non gravi in sei anni

In seguito alle polemiche sulla sicurezza del progetto Self-Driving Car, Big G pubblicherà report dettagliati sullo stato di avanzamento dell’iniziativa. Ad oggi sono stati percorsi oltre 2,9 milioni di chilometri da 32 veicoli e, in tutti gli inconvenienti su strada, la colpa è da ricercare negli errori umani e non tra i sistemi automatici.

Pubblicato il 09 giugno 2015 da Alessandro Andriolo

Un incidente di minore entità ogni 240mila chilometri percorsi. È questa la media registrata dal progetto Self-Driving Car di Google, lanciato ormai sei anni fa. Dopo alcune polemiche sollevate sulla sicurezza e sulla bontà dell’iniziativa, Big G ha deciso di pubblicare periodicamente dei documenti in cui riporta i fatti salienti legati all’iniziativa, tra cui appunto gli incidenti in cui sono rimasti coinvolti i suoi particolari veicoli. Ebbene, su un totale di quasi 2,9 milioni di chilometri percorsi, si sono verificati per ora 12 “inconvenienti” non gravi. Ma il dato interessante è un altro: Google ha dichiarato che, in nessun caso, la responsabilità è ricaduta sulle proprie automobili. La colpa va sempre cercata quindi tra i guidatori degli altri mezzi.

Fortuna o sistemi tecnologici davvero efficaci? Considerata la quantità di hardware e software che infarcisce i veicoli di Big G, si direbbe la seconda ipotesi. Attualmente, il parco auto del colosso Usa include 23 Lexus Rx450h, Suv capaci di circolare senza intervento umano e libere di scorrazzare nei dintorni di Mountain View, a cui vanno aggiunti nove prototipi testati su circuiti chiusi.

Google sta sperimentando sia la guida completamente automatica – definita “autonoma” – che quella con l’ausilio umano e, in totale, i suoi veicoli percorrono oltre 16mila chilometri ogni settimana su strade urbane. Il report di Big G è molto dettagliato e descrive nei minimi particolari tutti e 12 gli incidenti che hanno coinvolti i mezzi automatici. Al momento, il 2015 è già l’anno più “sfortunato”, con quattro collisioni.

La prima si è verificata a febbraio: una Lexus stava procedendo verso nord su El Camino Real quando un altro mezzo, proveniente da ovest, non ha rispettato lo stop. Lo scontro è stato inevitabile, malgrado il sistema della Lexus avesse avvertito il pericolo e attivato di conseguenza i freni. L’ultima collisione, invece, è stata a maggio: ferma al semaforo, l’automobile di Big G è stata tamponata da un’altra che probabilmente non si era accorta in tempo delle luci rosse. Data la velocità ridotta, non ci sono state conseguenze importanti.

Il progetto Self-Driving Car di Google utilizza una serie di sensori – tra cui laser, radar, videocamere e Gps – e di software capaci di determinare un ricco pacchetto di parametri, dai movimenti delle altre automobili a quelli dei pedoni. L’obiettivo è dare la possibilità a tutti, compresi gli anziani e gli ipovedenti, di guidare in modo autonomo un veicolo. Le Lexus elaborano in tempo reale sia le informazioni geografiche che i dati dei sensori per individuare in modo millimetrico la propria posizione.

 

L'immagine illustra le diverse tecnologie di cui sono dotati i veicoli automatici testati da Google

 

Il software integrato è in grado di classificare gli oggetti presenti vicino all’auto – alimentata a batteria – per dimensione, forma e movimenti. Il passo successivo è una previsione dei possibili comportamenti degli attori che compongono lo scenario: in base a questa analisi, il sistema stabilisce la velocità consona e una traiettoria ideale, che dovrebbe ridurre a zero ogni possibile rischio di collisione o di errore di calcolo.

 

Tag: google, automotive, Self-Driving Car

GOOGLE

  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Email e documenti creati dall’AI, Google fa un balzo nel futuro
  • Google Workspace, crittografia lato client anche su Gmail e Calendar
  • Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
  • ChatGpt cambierà il mondo del lavoro, parola di Bill Gates

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968