• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft mette i partner al centro

La nuova strategia One Commercial Partner di Microsoft punta a raddoppiare il numero di operatori di canale che collaboreranno con la multinazionale. Un obiettivo ambizioso fondato su azioni altrettanto energiche, come il raddoppio delle risorse dedicate al canale e un investimento di 40 milioni di euro (solo in Italia) per la crescita e la formazione.

Pubblicato il 28 febbraio 2018 da Redazione

Microsoft è sempre più “partner-driven”. L’onda lunga del cambiamento partita da Satya Nadella continua ad avere effetti positivi sull’organizzazione della multinazionale, e in particolare sul team che si interfaccia con il canale ICT, attraverso cui in Italia passa il 95% del fatturato business. Il concetto alla base della nuova strategia è semplice, ed è riassunto nel nome della divisione creata per operare con il canale e affidata a Fabio Santini: One Commercial Partner. Di fatto, da oggi, distributori, rivenditori, system integrator, Isv e telco faranno capo a un’unica struttura che, per tutta l’azienda e per i diversi business, manterrà la relazione con gli operatori del canale.

Non è solo una riorganizzazione “di facciata” ma i miglioramenti saranno sostanziali, a partire dal fatto che Santini, così come i suoi omologhi delle altre country, riporterà direttamente all’amministratore delegato e potrà contare su un numero di collaboratori praticamente doppio rispetto a quando i partner di canale venivano seguiti dalle singole aree di business.

“Il cambiamento parte da noi e in particolare dall’apertura di Satya Nadella a tutti i potenziali partner del mondo IT”, spiega Santini, “ma è figlio della trasformazione che sta attraversando l’intero mercato. Il cloud ha cambiato le regole del gioco e, tra le altre cose, ha reso meno distinguibili i profili dei diversi operatori del canale”.

Advertisement

Risorse importanti per obiettivi ambiziosi

La chiave di lettura più interessante con cui interpretare la nuova organizzazione di Microsoft è proprio quella che vede da una parte uno sforzo mai visto (un investimento di 40 milioni di euro in Italia nel 2018) volto far crescere i partner già attivi, ma allo stesso tempo la ferma volontà di abbracciare e coinvolgere “l’altra metà del cielo”, cioè tutte le organizzazioni che fino a ieri non rientravano nell’orbita di Microsoft perché puntavano su tecnologie e soluzioni diverse da quelle della multinazionale.

“Il cloud, e in particolare l’interoperabilità di Azure”, prosegue Santini, “ci permette di supportare e far girare applicazioni scritte con tecnologie diverse dalle nostre. Da oggi, grazie alla nuova linea strategica di Nadella, abbiamo aperto un dialogo con soggetti che prima non rientravano nella nostra visione; aziende che, ad esempio, sviluppano su Linux (Microsoft è uno dei maggiori contributori della Linux Foundation) o con MySql”.

 

 

In termini pratici, l’impatto della nuova strategia è facile da stimare: in Italia gli operatori del canale “strutturati” sono circa 25mila. Fanno parte del Microsoft Partner Network circa 10mila soggetti. “L’obiettivo”, dice Santini, “è poter lavorare con tutti coloro che operano sul canale, quindi stiamo dicendo che vogliamo praticamente raddoppiare il numero di partner in due anni. Per questo abbiamo creato One Commercial Partner e per questo abbiamo assegnato a questa struttura risorse umane e finanziarie mai viste prima, oltre ad averla portata a dialogare direttamente con l’amministratore delegato dell’azienda”.

 

Uno stacco rispetto al passato

Nonostante i numeri siano impressionanti, la domanda sorge spontanea: perché un partner storico non dovrebbe aver paura di questa apertura e perché un potenziale partner dovrebbe affidarsi a Microsoft?

La risposta è articolata ma chiara: “Il punto più importante”, dice Santini, “è che Microsoft è la platform company più importante al mondo, e tutti hanno capito che potersi appoggiare a una piattaforma è il segreto per creare valore con le proprie soluzioni. Noi investiamo cifre altissime in ricerca, tecnologia e sicurezza (ad esempio per ampliare i nostri data center), e lo facciamo da 40 anni, quindi dico senza falsa modestia che siamo i partner più credibili sul mercato. Il secondo punto è che noi mettiamo realmente il partner al centro della nostra strategia, il fatturato che passa attraverso il canale e gli investimenti che facciamo in formazione lo testimoniano inequivocabilmente, quindi i partner storici possono stare tranquilli (e stanno già toccando con mano questa maggior attenzione da parte nostra). Il terzo e ultimo punto è il modello di business: noi abbiamo creato tecnologie che possono essere inserite nell’offerta dei partner in modo totalmente trasparente nei confronti dei clienti finali, permettendo ai partner di costruire il valore delle proprie soluzioni, uniche e personalizzate, con una grande libertà di movimento ma soprattutto lavorando con la giusta marginalità senza inutili battaglie di prezzo”.

Dal 12 al 18 marzo i Partner di Microsoft saranno protagonisti anche della Microsoft Digital Week, offrendo ad aziende e professionisti la loro expertise e condividendo best practice sul valore della trasformazione digital. Cliccate qui per maggiori informazioni sull'evento.

 

Tag: microsoft, canale, partner

MICROSOFT

  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE