• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Milioni di utenti a rischio privacy, la peggior mossa di wrestling

Un attacco informatico o, più probabilmente, l'errata configurazione di un database della World Wrestling Entertainment (poggiato su Aws S3) ha esposto al mondo esterno i dati personali di tre milioni di utenti. Errore rimediato, ma non la figuraccia.

Pubblicato il 07 luglio 2017 da Redazione

Le più micidiali mosse dei campioni di wrestling non servono a difendere i dati degli utenti dal rischio di essere spiati online. I server della World Wrestling Entertainment, la federazione statunitense che rappresenta questa forma di sport-spettacolo e le relative attività in campo mediatico, sono rimasti esposti a potenziali sguardi indiscreti per un tempo non specificato, secondo quanto riferito a Forbes da un ricercatore di sicurezza di Kromtech. Bob Dyachenko, questo il nome, ha scoperto sul cloud di Amazon Web Services S3 un archivio contentente i dati di ben tre milioni di utenti, collegati in qualche modo alla Wee e ai suoi servizi editoriali: nomi, indirizzi di casa e di posta elettronica, date di nascita e addirittura dettagli sulla composizione della famiglia (come l'età dei figli).

Informazioni, si presume, appartenenti ad archivi del reparto marketing. Una parte dei dati è riferibile ai profili dei clienti registrati su servizi di streaming on demand del Wwe Network, mentre un'altra porzione sembra derivare dalla raccolta di informazioni online, in particolare da commenti e contenuti sparpagliati sui social network.

Avvisata da Dyachenko nei giorni scorsi, la federazione del wrestiling ha prontamente modificato le impostazioni di accesso al server, rendendolo invisibile al mondo esterno. Ma non si è salvata dalla figuraccia. Il database scoperto dal ricercatore di Kromtech è rimasto pubblicamente disponibile su Aws S3 per un tempo indefinito: l'accesso non era protetto da username e passoword, i dati non erano crittografati.

“Per quanto non fossero incluse informazioni su carte di credito o password”, ha riferito un portavoce della Wwe, “stiamo indagando su una potenziale vulnerabilità di un database ospitato su una piattaforma esterna”, cioè appunto su Amazon Web Services. Secondo Dyachenko, tuttavia, è molto più probabile che l'esposizione pubblica di questi dati sia il banale esito di una errata configurazione. Dove non arrivano i criminali informatici, insomma, ci pensa la disattenzione o l'incompetenza a creare potenziali danni alla privacy degli utenti.


 

Tag: sicurezza, privacy, sport, kromtech, data leak, wrestling, Wwe

SICUREZZA

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Cohesity presenta la sua “cassaforte” per i dati delle aziende
  • Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE