• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi

Definito il nuovo standard ETSI EN 319 532-4, anche grazie al ruolo di Agid e dei gestori di Posta Elettronica Certificata riuniti in AssoCertificatori.

Pubblicato il 27 giugno 2022 da Redazione

La Posta Elettronica Certificata (Pec) diventa europea. La definizione del nuovo standard ETSI EN 319 532-4 è stata portata a compimento, anche grazie al ruolo chiave svolto dal nostro Paese attraverso  l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e i gestori di Posta Elettronica Certificata riuniti in AssoCertificatori. La pubblicazione del nuovo standard ETSI rende effettiva la interoperabilità a livello europeo dei sistemi di eDelivery qualificato, nel rispetto del Regolamento eIDAS.

L’iter di definizione del nuovo standard in Italia era partito nel 2019, proprio per iniziativa di AgID, con l’istituzione di un gruppo di lavoro nazionale mirato a far evolvere la Pec in servizio di recapito elettronico certificato qualificato basato su protocollo Rem (Registered Electronic Mail), come previsto dal Regolamento eIDAS. Si sono uniti al tavolo di lavoro i gestori Pec, rappresentanti di AssoCertificatori e altre figure professionali esperte nella materia. Nel 2020 il tavolo di lavoro era stato allargato ad altri Stati membri, per arrivare a inizio 2021 con l’approvazione della lista di requisiti minimi da rispettare ai fini dell’interoperabilità europea. Il nuovo standard è poi stato pubblicato in forma di bozza a gennaio di quest’anno e infine, nei giorni scorsi, è stato approvato. Fatto degno di nota: l’approvazione è avvenuta senza alcun voto contrario né necessità di revisioni, ed è arrivata addirittura in anticipo rispetto alle tempistiche originariamente previste.

Il nuovo standard ETSI definisce quali sono gli elementi chiave di un’interfaccia tecnologica condivisa (CSI - Common Service Interface) che consente un dialogo sicuro tra i diversi gestori di servizi di recapito qualificato e, conseguentemente, lo scambio di messaggi e documenti su Pec in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Con la standardizzazione vengono certificate le identità dei possessori di Pec, ovunque essi risiedano all’interno dell’Ue; inoltre vengono garantiti l’integrità del contenuto, la data e l’orario di invio e di ricezione dei messaggi.

“Il processo di standardizzazione ottenuto è di grande valore per l’Europa”, ha commentato Francesco Tortorelli, direttore responsabile della direzione “Pubblica amministrazione e vigilanza” di AgID. “Consente, infatti, grazie all’interoperabilità, di ottenere soluzioni di mercato a livello europeo liberamente usabili ed integrabili nei processi digitali di PA e privati, garantendo a ciascuno l’indipendenza sulle singole applicazioni. Il metodo di lavoro utilizzato di dialogo ed apertura ha creato anche una comunità distribuita di tecnici, che potranno nel futuro mantenere aggiornato lo standard”. 

Il traguardo che interessa una buona porzione del nostro Paese, considerando che a fine 2021 l’AGiD ha conteggiato in Italia più di 13,9 milioni di caselle di posta elettronica certificata attive.  “L’Italia ha rappresentato il cuore pulsante di questa importante iniziativa, al cui servizio ha messo la sua riconosciuta competenza nella Posta Elettronica Certificata, un modello di successo in tutta Europa”, ha commentato Carmine Auletta, presidente di AssoCertificatori. “Il contributo di tutti i Gestori italiani coinvolti è risultato determinante non solo per l’elevato livello di professionalità e impegno fornito, ma anche per lo spirito collaborativo e la capacità di fare squadra per il raggiungimento di un simile traguardo. È una pietra miliare nell’evoluzione dell’ecosistema digitale comunitario e conferma la leadership del nostro Paese nella trasformazione digitale e nei Trust Services”.

 

Tag: pec, digitalizzazione, posta elettronica, agid, standard

PEC

  • Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
  • Data breach su Aruba, disabilitate le password degli utenti
  • Posta Elettronica Certificata, così la usano gli italiani
  • Meno carta in Toscana grazie alla posta elettronica certificata
  • Openwork rende facile la gestione della Pec

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968