• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Nessuna città italiana nella classifica mondiale del migliore 5G

Le analisi di Opensignal sul primo trimestre 2021 vedono protagonisti Paesi Bassi, Finlandia e altre nazioni europee, in mezzo a molte asiatiche. Ma l’Italia non c’è.

Pubblicato il 20 aprile 2021 da Valentina Bernocco

Qual è la geografia del 5G? Ovvero in quali città si naviga e ci si connette alle app sfruttando il 5G più veloce, affidabile, disponibile? Ce lo racconta una nuova analisi di Opensignal, realizzata sulla base dei dati raccolti dagli utenti di tutto il mondo che volontariamente installano sui loro smartphone un’app di monitoraggio (quella di Opensignal, appunto). La società di ricerca britannica è specializzata in report di questo tipo, che già in passato hanno prodotto interessanti fotografie dello stato delle telecomunicazioni nel mondo e in singoli Paesi, Italia inclusa.

Non c’è però, questa volta, nessun nome italiano fra le città in testa alla classifica della migliore esperienza di 5G, determinata sulla base della velocità di trasferimento dati, della disponibilità della rete (in percentuale, sul totale delle connessioni realizzate dalle app di Opensignal) e della soggettiva valutazione degli utenti. I dati di questo report sono stati raccolti fra l’inizio di gennaio e la fine di marzo 2021.

Il record di velocità media di download se lo aggiudica Jeonju, città della Corea del Sud, con 415,6 Mbps, seguita da Hsinchu City, Taiwan (360,1 Mbps), e da Riad, Arabia Saudita (317,3 Mbps). La tabella qui sotto illustra i dettagli della top-10, in cui figurano anche Dubai, Tokio, Melbourne, Zurigo, Dublino, Barcellona e Calgary. Per quanto riguarda l’availability, cioè la disponibilità del 5G espressa in percentuale (sul totale del tempo di connessione dell’app), in testa ci sono Kuwai, Hong Kong, Corea del Sud, Taiwan, Arabia Saudita, Stati Uniti, Tailandia, Paesi Bassi, Emirati Aravi e Finlandia.

Il record di velocità media di download se lo aggiudica Jeonju, città della Corea del Sud, con 415,6 Mbps, seguita da Hsinchu City, Taiwan (360,1 Mbps), e da Riad, Arabia Saudita (317,3 Mbps). La tabella qui sotto illustra i dettagli della top-10, in cui figurano anche Dubai, Tokio, Melbourne, Zurigo, Dublino, Barcellona e Calgary. Per quanto riguarda l’availability, cioè la disponibilità del 5G espressa in percentuale (sul totale del tempo di connessione dell’app), in testa ci sono Kuwai, Hong Kong, Corea del Sud, Taiwan, Arabia Saudita, Stati Uniti, Tailandia, Paesi Bassi, Emirati Aravi e Finlandia.

A livello di nazioni, in Europa è la Finlandia a poter vantare in media la velocità di download più elevata (231,5 Mbps), mentre i Paesi Bassi si caratterizzano per la maggiore velocità di upload (34,7 Mbps). Grecia, Spagna e Svizzera, invece, vincono sulle altre nazioni in quanto a velocità di download di picco.

Guardando alla “esperienza” del 5G, scomposta fra esperienza video, gaming e applicazioni voce, tra le nazioni europee fanno bella figura Paesi Bassi, Irlanda, Finlandia, Svizzera, Grecia, Germania, Austria. Dello Stivale, neanche l’ombra.

 

 

 “Un certo numero di mercati del 5G grandi e della prima ora non compaiono nella top-10”, sottolinea Opensignal. “La Germania, per esempio, è fra i primi dieci per quanto riguarda la velocità di upload del 5G ma è assente nella classifica della velocità media di download e della velocità di picco di download. Similmente, l’Italia ha fallito nel posizionarsi nel tabellone del 5G in tutte quante le categorie”.

 

 
Tag: classifiche, reti, telecomunicazioni, 5g, opensignal, telco

CLASSIFICHE

  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • Apple è il marchio numero uno al mondo, Microsoft fa un balzo
  • Investimenti e capacità d’innovazione, l’Italia non supera l’esame
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021
  • Miglior servizio 5G al mondo, l’Italia è lontana dalla vetta

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968