• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non solo Apt, le minacce “comuni” devono preoccupare le aziende

A detta di N-Able, le piccole e medie imprese dovrebbero adottare un diverso approccio nell’analisi dei rischi informatici e affidarsi a soluzioni scalabili.

Pubblicato il 17 gennaio 2022 da Redazione

A cavallo tra 2021 e 2022, le previsioni sulle tendenze della cybersicurezza sono fioccate numerose come ogni anno. N‑able, un fornitore di tecnologie per Msp (Managed Service Provider) nato come spin-off di SolarWinds, scommette sul fatto che anche per questi operatori il tema della sicurezza informatica e quello - strettamente connesso - del cloud giocheranno un ruolo cruciale in questo 2022, ancor più che in passato. La ragione è presto detta: il passaggio al lavoro ibrido ha creato nuove modalità d’uso della tecnologia e canali di accesso ai dati, incrementando le occasioni d’attacco per i cybercriminali. Molte aziende sono state costrette ad adottare nuove difese, concentrandosi principalmente sulla sicurezza degli endpoint e sul backup e recovery dei dati.

N-Able è convinta che anche per i fornitori di servizi gestiti la domanda per questo genere di soluzioni sia destinata a crescere. A detta dell’azienda, molti Msp hanno adottato l’uso del cloud senza avere adeguate competenze di sicurezza in merito,  e questo è un primo fattore di rischio. Il secondo è la crescita continua degli attacchi. Il terzo sono le lacune presenti nelle strategie di difesa. 

“Molte aziende ed esperti IT”, scrive N-Able, “si concentrano sulla prevenzione degli attacchi da parte di gruppi Advanced Persistent Threat, gruppi di criminali informatici e altri attori professionisti delle minacce. Ma è l'ascesa degli hacker poco qualificati che merita di essere nel radar di tutti. Nuovi sviluppi come la mercificazione del Ransomware as a Service e dell'Access as a Service hanno portato a un aumento del numero e della complessità degli attacchi perpetrati da hacker poco qualificati. Questi soggetti con gli strumenti e le conoscenze disponibili possono sferrare attacchi a organizzazioni di qualsiasi dimensione”. I fenomeni del ransomware “in affitto” e della compravendita di credenziali di account violati sono anche centrali nelle previsioni per il 2022 di altri addetti ai lavori, come per esempio quelle di Sophos.

Le piccole e medie imprese, sottolinea N-Able, sono i bersagli più vulnerabili: esposte al pericolo di attacchi al pari delle grandi imprese, non dispongono però delle medesime risorse, di team di sicurezza e di budget dedicati alla cybersicurezza. Come possono muoversi? Dovranno, spiega N-Able, eseguire l’analisi dei rischi riservando la stessa attenzione alle Apt e alle minacce comuni, anche quelle provenienti da hacker poco qualificati. Occorre, inoltre, che adottino un approccio standardizzato nel definire un piano sulla sicurezza informatica dell’azienda. Gli Msp quest’anno si concentreranno nella fornitura di soluzioni scalabili, che consentano ai loro clienti di affrontare minacce in continua evoluzione. 

 

Tag: sicurezza, Apt, previsioni, cybersicurezza, msp

SICUREZZA

  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE