• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Ntt Data Italia assume trecento persone a Napoli e Cosenza

Entro la fine del 2017 l’azienda ha l’obiettivo di arrivare a 500 nuove figure professionali nelle due sedi meridionali. La società ricerca professionisti e neolaureati soprattutto in ambito Microsoft, Oracle, Salesforce e Sap. Focus su IoT, mobile, sicurezza, Crm, testing e Java.

Pubblicato il 10 ottobre 2016 da Redazione

Obiettivo Meridione. Ntt Data Italia ha avviato le ricerche per assumere trecento nuovi dipendenti nel campo dell’informatica e della tecnologia per le proprie sedi di Napoli e Cosenza, con lo scopo di arrivare a cinquecento nuove figure professionali nel sud del Paese entro la fine del 2017. Nello specifico, per la sede calabrese è previsto il raddoppio della forza lavoro, con l’assunzione di oltre 150 figure professionali specializzate nello sviluppo e implementazione di soluzioni digitali di nuova generazione, con un focus su Internet of Things (IoT), mobile e sicurezza informatica. A Napoli verranno invece introdotti 150 professionisti specializzati sulle tecnologie informatiche per la gestione della clientela (Crm), quality assurance, testing e Java.

Ntt Data darà maggiore attenzione alle competenze in ambito Microsoft, Oracle, Salesforce e Sap, oltre alla preparazione generale strettamente connessa alle materie in ambito Stem: informatica, ingegneria (gestionale, elettronica, biomedica e delle telecomunicazioni), matematica, fisica, statistica ed economia.

Oltre a persone con diversi anni di esperienza, il piano di assunzione dell’azienda si rivolge anche ai giovani neolaureati, ai quali verranno offerti stage formativi e progetti di apprendistato. Con l’obiettivo, assicura Ntt Data Italia, di essere trasformati in contratti a tempo indeterminato nel breve periodo. A tutti saranno inoltre offerti diversi percorsi di sviluppo professionale, sia in termini di soft skill sia di competenze tecniche.

“La scelta di puntare sulla crescita dei nostri centri di Cosenza e Napoli deriva dalla convinzione di poter contare su un sistema territoriale di formazione universitaria e scolastica capace di alimentare le competenze necessarie ai nostri programmi di sviluppo”, ha spiegato Antonio Vitale, responsabile Hr Ntt Data Italia. “I riscontri che stiamo raccogliendo in termini di qualità, innovazione e collaborazione dalle università del sud, con le quali collaboriamo da diversi anni, confermano questa scelta”. Per candidarsi è necessario visitare la sezione “Lavora con noi” presente sul sito dell’azienda.

 

Tag: professioni ict, lavoro, assunzioni, ntt data

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968